• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [18]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Musica [4]
Storia [3]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] nel Settecento il Venturi insinuò un dubbio nella prima edizione del suo commento (1732), così annotando una donna soletta: " Questa è Matelda, di cui il poeta aspetta a palesare il nome al v. 119 del canto XXXIII di questa cantica, di essa quasi del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

scola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scola In Pg XXXI 96, nella rappresentazione di Matelda che, procedendo nel fiume Lete a fior d'acqua (sovresso l'acqua) e traendo dietro a sé D., camminava lieve come scola. Il vocabolo è in genere inteso [...] . Il Buti legge spola (" istrumento da tessere che si gitta tra lo stame e va leggermente... e cusì lieve andava Matelda sovra l'acqua "), variante che, apparsa in codici fiorentini della sezione a, ma anche in qualche settentrionale, e ampiamente ... Leggi Tutto

sommergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommergere Antonietta Bufano Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] (Pg XXXI 101) - sia al participio passato con valore predicativo, che indica la condizione in cui si trovano i golosi, la gente che... è sommersa (If VI 15) " sotto la grandine e l'acqua e la neve " (Boccaccio). Alessio ... Leggi Tutto

donnescamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

donnescamente Carlo Delcorno D. usa questo avverbio una sola volta, per indicare l'atteggiamento di " familiare signorilità " (Del Lungo) con cui Matelda invita Stazio a seguirla col poeta verso l'Eunoè, [...] in Pg XXXIII 135 la bella donna mossesi, e a Stazio / donnescamente disse: " Vien con lui ". Formato dal sostantivo ‛ donna ', conferisce all'azione una connotazione di grazia e garbo femminili. Ne fa ... Leggi Tutto

processione mistica

Enciclopedia Dantesca (1970)

processione mistica Andrea Ciotti - Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] un'esperienza che va di gran lunga oltre i termini e i limiti del suo magistero operativo, sollecita lo stimolante invito di Matelda a non arrestarsi al primo aspetto delle cose, ma a guardare più oltre e quindi a penetrarne con l'autentica parvenza ... Leggi Tutto

circuito

Enciclopedia Dantesca (1970)

circuito Emilio Pasquini . Questo sostantivo ricorre una sola volta in D., col significato di " moto rotatorio " (quindi, sinonimo dell'adiacente ‛ cerchio ') là dove Matelda spiega a D. l'origine della [...] brezza che muove la vegetazione del Paradiso terrestre: Or perché in circuito tutto quanto / l'aere si volge con la prima volta / ... in questa altezza ch'è tutta disciolta / ne l'aere vivo, tal moto percuote, ... Leggi Tutto

scegliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scegliere Guido Favati Il verbo figura solo nella Commedia. Indica un atto di preferenza, che si compie guidati da un determinato criterio. Così Matelda appare a D. sul prato del Paradiso terrestre [...] cantando e scegliendo fior da fiore (Pg XXVIII 41), e non cogliendo fiori alla rinfusa; anche Virgilio, fra i giunchi che gli stanno dinanzi, per cingere D. si determina per uno particolarmente adatto, ... Leggi Tutto

Beati quorum tecta sunt peccata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beati quorum tecta sunt peccata . Il versetto del salmo (" Beati, quorum remissae sunt iniquitates / et quorum tecta sunt peccata ", 31, 1) conclude il discorso di Matelda che, Cantando come donna innamorata, [...] / continüò col fin di sue parole: / ‛ Beati quorum tecta sunt peccata! ' (Pg XXIX 3): " e viene questo salmo a proposito de la materia: imperò che l'autore era per passare lo fiume che tollie la memoria ... Leggi Tutto

selvatico

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvatico (salvatico) È È usato col senso di " pertinente alla selva ", in Pg XXIX 5 come ninfe che si givan sole / per le salvatiche ombre... / [Matelda] si mosse contra 'l fiume. È È detto di animale [...] che vive in libertà: Adrasto... vide... Tideo coverto d'un cuoio di porco selvatico (Cv IV XXV 6): cfr. Stazio Theb. I 488-490). In senso figurato è riferito, come predicativo, al montanaro che si turba ... Leggi Tutto

Lubìn, Antonio

Enciclopedia on line

Lubìn, Antonio Letterato (Traù 1809 - ivi 1900); sacerdote, insegnò a Zara e a Venezia, donde passò a Graz a insegnarvi letteratura italiana all'università. Notevoli le sue ricerche dantesche: Matelda (1860), sulla cronologia [...] della Vita Nuova (1862), l'Allegoria morale, ecclesiastica, politica delle due prime cantiche della Divina Commedia (1864) e soprattutto il commento al poema (1881). Fu tenace assertore della necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VITA NUOVA – ALLEGORIA – DALMAZIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubìn, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
primordiale
primordiale agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, relativo alle origini della terra e...
tramortire
tramortire v. intr. e tr. [der. di morto, col pref. tra- (cfr. lat. intermortuus «svenuto, tramortito»)] (io tramortisco, tu tramortisci, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Perdere la coscienza: era tramortito, e non si riusciva a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali