MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] I due sergenti di E. Guazzoni (1936), ambientato in epoca napoleonica, fu, con sua evidente scarsa convinzione, una sorta di MataHari inglese attiva in Francia. Fra le prove migliori il ruolo della monaca di Monza ne I promessi sposi di M. Camerini ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] A farewell to arms (1932; Addio alle armi), dal romanzo di E. Hemingway. Aveva intanto realizzato la sceneggiatura di MataHari (1931) di Fitzmaurice, dram-matico film di spionaggio reso celebre dalla interpretazione di Greta Garbo nel ruolo della ...
Leggi Tutto
Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] stato proprio Landi a richiamarla per affidarle nel 1967 la parte di don-na elegante e misteriosa nello sceneggiato Dossier MataHari. Dopo aver partecipato nel 1957 al malinconico I sogni nel cassetto di Renato Castellani, l'attrice tornò al cinema ...
Leggi Tutto
Fitzmaurice, George
Anton Giulio Mancino
Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] del volto degli attori, in particolare di Greta Garbo, come emerge da uno dei più riusciti melodrammi costruiti per la diva, MataHari (1931), di cui resta memorabile la sequenza in cui l'ammaliante e algida spia tedesca si esibisce in una seduttiva ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] pare più definito e più organico, è quello noto col nome di Pāśupata-mata, che, secondo il Bhandarkar, è da assegnarsi al sec. II a. designato con i due nomi accoppiati di Viṣṇu e Śiva: Hari-Hara. Al fondo di questi atteggiamenti si trova dunque una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] admi "io mangio", ma seconda atsi "tu mangi", terza atti "egli mangia", mātā iha, mater heic = māte 'ha, ecc.; tat asti, (is)tud est (khila) e porta per titolo Harivaṃśa "La genealogia di Hari (Kṛṣṇa-Viṣṇu)".
In 20.000 strofe circa si contiene il ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] hova i masu "davanti agli occhi", maori i te pa "nella fortezza"; daiako mata n andau "occhio del giorno" = "sole", hova ra n usi, sangue della la rima, consistente nell'uguaglianza dell'ultima sillaba (hari "giorno": bĕri "dare") o delle due ultime ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] torre dello «stile» nāgara (lo śikhara): basti pensare ai templi di Sūrya e di Hari-Hara a Osian, nel Rajasthan (750-800 d.C.), a quello di Nakti Mātā a Bhavanipura nel Rajasthan (IX sec.), ai templi di Roda nel Gujarat settentrionale (VIII-IX ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...