• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [13]
Cinema [14]
Teatro [4]
Generi e ruoli [4]
Diritto [2]
Storia [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Vita quotidiana [1]
Diritto penale e procedura penale [1]

Mata-Hari

Enciclopedia on line

Mata-Hari Nome col quale è nota la danzatrice olandese Margareth Zelle (Leeuwarden, Paesi Bassi, 1876 - Vincennes 1917). Moglie di un ufficiale coloniale olandese, fu con il marito in Indonesia dal 1897 al 1902. Tornata in Europa, si affermò come interprete di danze indiane e giavanesi. Stabilitasi a Parigi nel 1908, nel corso del primo conflitto mondiale fu accusata di spionaggio a favore della Germania, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PAESI BASSI – LEEUWARDEN – INDONESIA – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mata-Hari (1)
Mostra Tutti

Adrian

Enciclopedia on line

Adrian (pseud. di Adrian Adolph Greenberg). - Costumista e stilista statunitense (Naugatuck, Connecticut, 1903 – Hollywood 1959). Si trasferì a Hollywood in giovane età e iniziò a disegnare abiti maschili per [...] A. iniziò a curare il look di grandi dive, tra cui Greta Garbo (celeberrimi sono in proposito l’abito di tulle nero per Mata Hari, 1931, e il cappello per Ninotchka, 1939) e Joan Crawford: per quest’ultima nel 1932 disegnò un abito in organza il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO VALENTINO – ELSA SCHIAPARELLI – JOAN CRAWFORD – GRETA GARBO – COCO CHANEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrian (1)
Mostra Tutti

Andress, Ursula

Enciclopedia on line

Andress, Ursula Attrice cinematografica e televisiva svizzera (n. Ostermundigen 1936). Dopo qualche esperienza come modella, alla metà degli anni Cinquanta ha recitato in diverse pellicole italiane molto apprezzate dal [...] pubblico, raggiungendo una discreta notorietà; tra queste Un americano a Roma (1954) e La figlia di Mata Hari (1954). Il successo però è arrivato nel 1962, quando ha impersonato la prima “Bond girl” del cinema (Agente 007 - Licenza di uccidere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICANO A ROMA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andress, Ursula (1)
Mostra Tutti

Garbo, Greta

Enciclopedia on line

Garbo, Greta Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose [...] mysterious lady (1928); Wild orchids (1929); The kiss (1929); Anna Christie (1930); Inspiration (La modella, 1931); Mata Hari (1931); Queen Christina (1933); The painted veil (1934); Anna Karenina (1935); Camille (Margherita Gauthier, 1936); Conquest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NINOTCHKA – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbo, Greta (2)
Mostra Tutti

Spionaggio

Enciclopedia on line

L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. Diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] e di eccellenti conoscenze tecnologiche. I primi titoli del cinema di spionaggio da citare sono Lo spione (1928) di F. Lang, Mata Hari (1931) di G. Fitzmaurice con l’interpretazione di Greta Garbo, Il club dei 39 (1935) e L’agente segreto (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – GUERRA FREDDA – GRETA GARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spionaggio (2)
Mostra Tutti

Lébl, Petr

Enciclopedia on line

Regista e scenografo ceco (Praga 1965 - ivi 1999). Dopo aver compiuto studi di arti grafiche, regia e scenografia, esordì con il gruppo amatoriale Jak se vám jelo, adattando opere letterarie in spettacoli [...] cui spesso, oltre che regista, fu anche interprete e autore delle scene e dei costumi (Groteska da K. Vonnegut, 1985; Mata Hari, 1988; Přeměna "La metamorfosi" di F. Kafka, 1988). Passato successivamente al teatro professionale, si rivelò nel 1992 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Novarro, Ramón

Enciclopedia on line

Novarro, Ramón Nome d'arte dell'attore Ramón Samaniegoes (Durango, Messico, 1899 - Hollywood 1968). Trasferitosi giovanissimo in California, fu lanciato nel cinema per la sua bellezza di tipo latino e conobbe una popolarità [...] i suoi film più celebri: The prisoner of Zenda (1922); Scaramouche (1923); Ben Hur (1926); The student prince (1926); Mata Hari (1932). Dopo la seconda guerra mondiale apparve raramente sugli schermi (We were strangers, Stanotte sorgerà il sole, 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCARAMOUCHE – CALIFORNIA – HOLLYWOOD – MESSICO

BRANDSTETTER, Renward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] , 1902 (trad. spagn. di C. Stangl, Manila 1908), Ein Prodromus zu e. vergleich. Wörterb. d. malaio-polin. Sprachen, 1906; Mata-Hari oder Wanderung eines indon. Sprachforschers durch die drei Reiche d. Natur, 1908; Wurzel u. Wort in d. indon. Sprachen ... Leggi Tutto
TAGS: BERO-MÜNSTER – EINSIEDELN – ROMANCIO – SVIZZERA – MAKASSAR

DA VERONA, Guido

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere, nato a Saliceto Panaro (Modena) il 7 settembre 1881. Il romanzo Mimì Bluette, fiore del mio giardino (Milano 1916) gli valse la più fragorosa e vasta celebrità, che durò, mentre la critica [...] in un raggio di sole (1922): tutti stampati a Milano e ristampati a Firenze. Cfr. inoltre: Yvelise (Milano 1923); Cléo (Firenze 1926); Mata Hari (Milano 1927); La canzone di sempre e di mai (ivi 1931). Bibl.: L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 148 ... Leggi Tutto
TAGS: MATA HARI – TEOCRITO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA VERONA, Guido (1)
Mostra Tutti

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Dell’Agostino, figurò per una sola sera nella parte di Venere la celebre Margaretha Geertruida Zelle (in arte Mata Hari), conosciuta presso il salotto milanese di Filippo Tommaso Marinetti, frequentato da Pratesi. Seguì poi sempre alla Scala il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI
1 2 3
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
interpretare
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali