• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Letteratura [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] divini: Virgilio che risospinge nella morta gora Filippo Argenti (If VIII 41-42), Sinone che percuote col pugno l'epa di Mastro Adamo a sua volta ricevendo sul volto la percossa dura di questo (XXX 102-105) e altri simili esempi, alcuni dei quali ... Leggi Tutto

vista

Enciclopedia Dantesca (1970)

vista Domenico Consoli Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto. Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] XVIII 23 come si vede qui alcuna volta / l'affetto ne la vista. Ha invece sapore di detto proverbiale la frase di mastro Adamo che, assetato, afferma di non voler dare la vista dei conti Guidi nemmeno per Fonte Branda (If XXX 78); egli rinuncerebbe ... Leggi Tutto

Tenzone con Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tenzone con Forese Eugenio Chiarini I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] fui) e vinta sull'esempio ‛ tragico ': il triviale prezioso allo stato isolato, il trobar clus sulla feccia di Sinone e mastro Adamo, le rime care nel virtuosismo dell'ingiuria, della pornografia e della coprolalia che si segrega in un genere da sé ... Leggi Tutto

percuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428] Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico. Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] un demonio / de la sua scurïada (If XVIII 64); nella descrizione della lite fra mastro Adamo e Sinone, l'un [Sinone]... / col pugno li percosse l'epa croia / ... e mastro Adamo li percosse il volto / col braccio suo (XXX 102 e 104); nell'aspra ... Leggi Tutto

mirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mirare Freya Anceschi Un valore molto frequente, nei 135 esempi con cui il verbo ricorre nelle varie opere di D., è " guardare intensamente, fissamente, con partecipazione emotiva ", in definitiva " [...] commentatori, antichi e moderni, pensa che Virgilio parli con forte ironia e interpreta: " continua a guardare " Sinone e mastro Adamo che si stanno insultando, ché sono sul punto di adirarmi con te. Il Chimenz preferisce eliminare la virgola dopo il ... Leggi Tutto

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] If XXX 94 " Qui li trovai - e poi volta non dierno - ", / rispuose, " quando piovvi in questo greppo... " (così Mastro Adamo indica a D. la moglie di Putifarre e Sinone, suoi compagni di pena resi immobili dalla febbre); " svoltare ", " volgersi in ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (sost.) Antonio Lanci Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal '). Indica " ciò che è contrario alla norma [...] a molti interpreti, chiara anche in If XXX 125 Così si squarcia / la bocca tua [di Sinone, cui si rivolge mastro Adamo] per tuo mal come suole, cioè " a causa della tua febbre " (Petrocchi). Alcuni commentatori moderni (Steiner, Porena) hanno, però ... Leggi Tutto

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] più nera ombra (v. 37). In certi casi è possibile localizzare geograficamente i c. di cui è cenno nel testo dantesco: Mastro Adamo ha continuamente davanti agli occhi i ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno (If XXX 64 ... Leggi Tutto

sonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.] Domenico Consoli Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] strumenti musicali. In If XXX 103 i due casi si presentano insieme col soccorso di una similitudine: Quella [l'epa di Mastro Adamo percossa da Sinone] sonò come fosse un tamburo. Altri esempi: Sonar bracchetti (Rime LXI 1), che secondo il Barbi e il ... Leggi Tutto

fiorino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiorino Federigo Melis Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro [...] falsificazione della moneta, soprattutto con intromissione di lega, era fra i delitti più rilevanti, tanto da portare al rogo Mastro Adamo da Brescia (tra le identificazioni del luogo di origine di lui, con la città lombarda o con Brest, si potrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monetière
monetiere monetière s. m. [der. di moneta]. – 1. ant. a. Coniatore di monete, chi lavora a battere monete. b. Chi falsifica monete (così è chiamato da Dante, in Inf. XXX, 124, mastro Adamo, che falsificò il fiorino d’oro fiorentino); Di monetieri...
màrcio
marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali