VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , a cura di M. Durante, Novara 2018; Il marito di Elena, a cura di F. Puliafito, Novara 2019. Si ricordino, inoltre: Mastro-donGesualdo, a cura di G. Mazzacurati, Torino 1992, e il volume Teatro, a cura di G. Oliva, Milano 1987. Fra i carteggi si ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] confidente (1964), L'avventuriero (1968), Il vizio assurdo (1974) in coll. con D. Lajolo. Il cadavere vivente da L. Tolstoj, MastroDonGesualdo da G. Verga, I viceré da F. De Roberto. La leggenda del ritorno (1966) e L'avventuriero per la musica di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Oro di E. O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto dal B. Danze afroasiatiche, Roma 1935; La bella danzante, Roma 1935; MastroDonGesualdo, riduzione da G. Verga, Roma 1936; Sottopalco, Osimo ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] imperativo davanti a sé quell'arcaico, fatalistico sentimento del male di vivere che lo porterà a I Malavoglia e a MastrodonGesualdo.
Anche gli altri quaderni inediti serviti, sempre a Messina, per le lezioni pascoliane 1953-54 e 1954-55 sono stati ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] che accompagnò la traduzione di Sterne, bisogna ricordare – tutti pubblicati per Einaudi – il commento e l'edizione di Mastro-donGesualdo (Torino 1992) e, infine, i commenti ai romanzi pirandelliani: Il fu Mattia Pascal (ibid. 1993), Uno nessuno e ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] di grande espansione in ambito letterario, con i romanzi del ciclo verghiano dei Vinti – I Malavoglia (1881) e MastroDonGesualdo (1889) –, il grande successo del Cuore (1886) deamicisiano, l’ingresso nel novero degli autori di Treves di Gabriele ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] gratificanti indici di ascolto: Orgoglio e pregiudizio (1957), Umiliati e offesi (1958), I figli di Medea (1959), MastrodonGesualdo (1964), La famiglia Benvenuti (1968). Ospite di alcuni sketch di Carosello, si occupò sporadicamente di programmi di ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] come si è creduto finora come Donato Antonio, il fratello minore di egli un affermato compositore e il mastro di cappella del conservatorio di Prota-Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento (dal Gesualdo allo Scarlatti), in Samnium, I (1928), n. 4 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] invece la paternità del sepolcro parietale di Carlo Gesualdo (morto nel 1523), su cui concordano le nel 1522, a un «mastro Bernardino» e a un «mastro Giovan Battista del Duca» per sfuggire alle mire del viceré don Pedro Antonio d’Aragona, «assai ...
Leggi Tutto
mastro
s. m. e agg. – 1. s. m. Forma ant. per maestro1: Così mi fece sbigottir lo m. (Dante), cioè Virgilio; Rosignuolo ... Degli alati cantor m. canoro (Marino); anche nel sign. estens. di guida: delle pecorelle il rozzo m. (Poliziano), il...
don1
dòn1 s. m. [forma tronca dell’ant. donno]. – Predicato d’onore che si antepone al nome e al cognome di ecclesiastici secolari (don Abbondio, don Minzoni), e al nome di battesimo dei componenti le famiglie insignite di titoli di principe...