• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [6]
Paleontologia [5]
Archeologia [4]
Biologia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Temi generali [3]
Storia della biologia [2]
Geologia [2]
America [1]
Oceania [1]

TOSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pasquale Francesco Surdich – Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] voleva ghiacciati per la maggior parte dell’anno; scoprì anche importantissimi resti di animali preistorici (ossa di mastodonti), suggerendo ai paleontologi alcuni preziosi studi. Un rarissimo Report of the Statistician, pubblicato a Washington nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PRINCIPATO DI MONACO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Bartolomeo Nicoletta Morello Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] fossili di Liguria e Toscana). I ritrovamenti (tra cui Antracotherium magnum a Cadibona, Ursus spelaeus a Bossea, balenottere, mastodonti e balene nell'Astigiano) furono oggetto di numerosi scritti pubblicati tra il 1856 e il 1875. Nell'ottobre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – COLLÈGE DE FRANCE – ANTHRACOTHERIUM – CRISTALLOGRAFIA – LAGO DI ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città Margherita Zizi La sede principale della vita associata La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] , come quella della Ruhr in Germania, o quella che va da Boston a Washington sulla costa nordorientale degli Stati Uniti. I mastodonti del Terzo Mondo Le grandi città dei paesi sottosviluppati o arretrati, anche quando raggiungono dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] è il Langhiano che presenta facies marine e lagunari: queste ultime hanno fornito numerosi resti di Vertebrati (fra cui Mastodonti) nei dintorni di Sahabi, nella Sirtica orientale. Il Miocene forma una fascia non molto larga lungo la regione costiera ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] a quella continentale; vi si trovano infatti resti di Molluschi lacustri o terrestri, nonché ossami di Elefanti, Mastodonti, Rinoceronti, Tapiri, Ippopotami, Bovidi, Cervidi, Iene, Felini, Canidi, Ursidi, Scimmie, ecc. Note a questo riguardo sono le ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] estinto di giraffa Griquatherium cingulatum), ecc. La contemporaneità nell'Africa meridionale d'industrie umane e di animali (Mastodonti) scomparse in Europa in età anteriore al Quaternario si può spiegare ammettendo una persistenza in Africa di tali ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ai turisti che visitano le piramidi di el-Gīzah. Il Wādī en-Naṭrūn era emerso e popolato d'ippopotami e mastodonti. Durante il Terziario, e più specialmente (si crede) nell'Oligocenico, una notevole attività vulcanica si manifestò in varî punti dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] incontrollabile di sviluppo, incapace di autolimitarsi, che finisce con il soffocare, sotto il peso di un apparato amministrativo mastodontico e schiacciante, le prospettive di rinnovamento o di riforma (v. Dumouchel e Dupuy, 1979, p. 118). I sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] in seguito scomparsa molto rapidamente a causa dei mutamenti climatici e dell'intervento umano. Sono state rinvenute associazioni tra mastodonti, cavalli, bradipi terrestri, Cervidi e resti umani: l'uomo dovette utilizzare in diversi casi le carni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] ), Darwin scoprì i resti fossili di alcuni giganteschi mammiferi estinti, che a suo avviso sarebbero appartenuti a mastodonti, armadilli e megateri (bradipi terrestri). Più tardi i fossili furono identificati come resti di specie giganti sconosciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
mastodónte
mastodonte mastodónte s. m. [lat. scient. Mastodon, già nome di genere (G. Cuvier, 1812), comp. di masto- e -odon (v. -odonte), per la forma dei molari simili a capezzoli]. – 1. Termine generico con cui sono indicate le varie specie di mammiferi...
mastodòntico
mastodontico mastodòntico agg. [der. di mastodonte] (pl. m. -ci). – Di, o da, mastodonte. È usato quasi esclusivam. in senso fig., nel sign. di enorme, colossale, caratterizzato da dimensioni o statura molto superiori alla media: una m. costruzione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali