FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra Mastino Della Scala e il Comune di Firenze per la cessione . 11r, 29r, 38r, 55r, 56v; Carte Strozziane, s. 3, XIV.II, c. 121; Diplomatico Adespote, Coperte di libri, 26 febbr. 1309/10; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] di nuovo unico signore di Parma. Ma non per molto. Mastino ed Alberto della Scala, nipoti dei Correggio e signori di Verona di Guastalla, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, II (1937), p. 76; P.Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] proponendogli il matrimonio della propria figlia Iselgarda con Mastino, nipote di lui. Informati dell'accaduto, i , Cangrande I della Scala, I (1291-1320), Berlin 1892, pp. 84, 142 s.; II (1320-1329), pp. 7 s., 64-70, 76, 78, 118, 143, 148; ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] edificato dai Veronesi presso le saline. Quando, nel 1338, Mastino inviò ambasciatori a Venezia per. chiedere la pace, per a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. 222, 223, 631, 662; II, ibid. 1876, nn. 68, 152, 154, 197, 221, 334, 407, 424, 527, ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] che gli anni Sessanta - l'età cioè del predominio informale di Mastino [I] e del regime "di Popolo" in Verona - siano orefice... descritta da L. Sorio..., Verona 1620; Acta sanctorum Ianuarii, II, Venetiis 1734, pp. 210 s.; Vita del glorioso s. F. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] lotte fra guelfi e ghibellini, della signoria di Mastino Della Scala e dell'azione del Carmagnola che persuase territorio bresciano, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 5, II (1913), pp. 1027-1031; A. Gnaga, Sopra due cartegeograf. del Bresciano ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] fanciulle - era sorella di due potenti principi, Alberto e Mastino Della Scala, signori di Verona. Insieme col fratello Gherardo XLIII (1925) pp. 93-178; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 109; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] , trovandosi Treviso sotto il dominio di Alberto e Mastino Della Scala, G. è registrato fra i consiglieri 13-30; E. Lippi, La letteratura in volgare di sì, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, Venezia 1991, pp. 467, 484; E. Brunetta, Treviso in età ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] palazzo e costringendo il vescovo alla fuga (Corpus chronicorum Bononiensium, II, 1938, pp. 458-462). Proclamata poi, il 28 il proprio testamento, nel quale istituiva eredi i figli Benedetto, Mastino, Zerra e Giacomo (Sommari, 142, p. 340). Morì ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] occorrenti per le spese di guerra contro Mastino della Scala. Risulta inoltre che, quando morì 52; 75; Ibid., Carte Dell'Ancisa, CC, c. 812; Ibid., Carte Pucci, II, n. 47; Ibid., Diplomatico, Acquisto Caprini, n. 79/5; Ibid., Consigli della ...
Leggi Tutto