• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [125]
Storia [93]
Letteratura [11]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] espansione regionale e sovraregionale promossa da Cangrande I e Mastino II. Diversi rami dei da Serego strinsero ora i , figlio di Brunoro (di Antonio Maria di Pandolfo di Cortesia II) e di Massimilla Martinengo, che tra l’altro ingaggiò Palladio ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] della lega delle città lombarde già soggette al re di Boemia: fra queste, mentre Parma veniva destinata sulla carta a Mastino (II) e Modena ad Aldobrandino d'Este, Reggio Emilia doveva finire ai Gonzaga. Nel biennio 1334-35 le operazioni di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIDINO da Sommacampagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna Gabriella Milan Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] Si è creduto per diverso tempo (Maffei, Giuliari, Sorio, Gaiter) che G. avesse esordito come rimatore sotto il governo di Mastino (II) - morto nel 1351 -, poiché nelle sue poesie ritorna frequentemente l'esaltazione di un principe con questo nome: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] sono prove eloquenti il fatto che la corrispondenza diplomatica (anche le lettere pontificie) è rivolta non di rado al solo Mastino (II), e il fatto che le cronache non locali (per es. toscane, a partire dal Villani) fanno riferimento soltanto a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alberto (2)
Mostra Tutti

CAVALCHINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] Cipolla-F. Pellegrini, Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, ibid., XXIV (1902), pp. 55 ss. per Cangrande I, pp. 115 ss. per Mastino II; il proprio a pp. 135 s. Più in generale: G. Biadego, op. cit., pp. 261-80; Id., Un maestro di grammatica amico ... Leggi Tutto
TAGS: FREGNANO DELLA SCALA – AZZONE DA CORREGGIO – FRANCESCO PETRARCA – BENVENUTO DA IMOLA – ZANOBI DA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCHINI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Guido Isabella Lazzarini Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] genn. 1339 durò lo spazio di un biennio: la ribellione di Parma (maggio 1341) e la cessione di Lucca - ottenuta da Mastino (II) nel 1335 - ai Fiorentini (agosto 1341) diedero vita a una nuova lega antiscaligera cui parteciparono anche Luigi (I) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO PETRARCA – AZZO DA CORREGGIO

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Isabella Lazzarini Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] di respiro assolutamente biografico. In occasione della congiura di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratellastro Cangrande (II), nel febbraio 1354, Ugolino, e secondo alcune fonti il fratello minore Francesco, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – BEATRICE DELLA SCALA

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] i ritratti di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino II della Scala e Cangrande, suo figlio portraits of the Medici, I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, 1042, 1048, 1062, 1079 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] e quelle di Can Grande Della Scala e di Mastino II (Meyer). Quest'ultima attribuzione è stata definitivamente abbandonata . 47 s., 59; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1989, II, p. 340; III, pp. 158, 161, 169, 181 s.; V, p. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Bonifazio Cristiano Lorenzi (Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] 1331 Taddeo è tra i giurati per parte scaligera di un patto fra il patriarca di Aquileia e i signori Alberto II e Mastino II («Tadeus de Ubertis de Florentia»: Verci, 1788); successivamente la sua presenza è attestata a Padova e a Treviso, città dove ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MASTINO II DELLA SCALA – FAZIO DEGLI UBERTI – CAIO GIULIO SOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Bonifazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali