• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [129]
Storia [105]
Arti visive [19]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Archeologia [9]
Diritto [9]
Geografia [6]
Europa [7]
Diritto civile [8]

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] edificato dai Veronesi presso le saline. Quando, nel 1338, Mastino inviò ambasciatori a Venezia per. chiedere la pace, per a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. 222, 223, 631, 662; II, ibid. 1876, nn. 68, 152, 154, 197, 221, 334, 407, 424, 527, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, santo Gian Maria Varanini Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] che gli anni Sessanta - l'età cioè del predominio informale di Mastino [I] e del regime "di Popolo" in Verona - siano orefice... descritta da L. Sorio..., Verona 1620; Acta sanctorum Ianuarii, II, Venetiis 1734, pp. 210 s.; Vita del glorioso s. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia Mirella Giansante Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] lotte fra guelfi e ghibellini, della signoria di Mastino Della Scala e dell'azione del Carmagnola che persuase territorio bresciano, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 5, II (1913), pp. 1027-1031; A. Gnaga, Sopra due cartegeograf. del Bresciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucca

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Lucca Enrico De Luca Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] fior. – II xxv-xxx), L. mostrò sin dal principio del 14° sec. evidenti segni di quel declino che, con Dante, ); dal 1335 entrò a far parte dei domini di Mastino della Scala (Ist. fior. II xxxiii 1). L’abbattimento dell’Augusta (1370), fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033) A. Boninu Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] è sovrapposto a un altro impianto termale sottostante riferibile al II sec., costruito a sua volta su un altro complesso termale , Sassari 1984; A. Boninu, M. Le Glay, A. Mastino, Turris Libisonis colonia Iulia, Sassari 1984; F. Villedieu, Turris ... Leggi Tutto

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Johannes Rainer Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] fanciulle - era sorella di due potenti principi, Alberto e Mastino Della Scala, signori di Verona. Insieme col fratello Gherardo XLIII (1925) pp. 93-178; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 109; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – PAGANO DELLA TORRE

TORBENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORBENO Alessandro Soddu (Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] -401; M. Guérard, Cartulaire de l’abbaye de Saint-Victor de Marseille, II, Paris 1857, n. 1010, pp. 470-473; P. Tola, Codex tra Islam ed eredità bizantina, in Tharros Felix 5, a cura di A. Mastino - P.G. Spanu - R. Zucca, Roma 2013, pp. 515-536 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – GIOVANNI CAPELLINI – COSTANTINO II – COSTANTINO I – SEMIONCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBENO (1)
Mostra Tutti

PRIULI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giacomo Giuseppe Gullino PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo. A renderne incerte la [...] la terraferma, si inquadra poi l’ambasceria a Mastino della Scala, affidatagli il 6 aprile 1342, ; G. Dolfin, Cronicha della nobil città de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 5, 55; Senato Misti, XVI (1333-1335), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

GUALPERTINO da Coderta

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALPERTINO da Coderta Luca Marcozzi Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] , trovandosi Treviso sotto il dominio di Alberto e Mastino Della Scala, G. è registrato fra i consiglieri 13-30; E. Lippi, La letteratura in volgare di sì, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, Venezia 1991, pp. 467, 484; E. Brunetta, Treviso in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – EDIZIONE DIPLOMATICA – MASTINO DELLA SCALA

PEPOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giacomo Massimo Giansante PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315. Nulla sappiamo dell’infanzia [...] palazzo e costringendo il vescovo alla fuga (Corpus chronicorum Bononiensium, II, 1938, pp. 458-462). Proclamata poi, il 28 il proprio testamento, nel quale istituiva eredi i figli Benedetto, Mastino, Zerra e Giacomo (Sommari, 142, p. 340). Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali