• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [129]
Storia [105]
Arti visive [19]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Archeologia [9]
Diritto [9]
Geografia [6]
Europa [7]
Diritto civile [8]

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] l'ultimogenito di G., Giovanni Enrico. Frattanto Brescia, minacciata da Mastino della Scala, si rivolse per aiuto a G. che si recò , Dvě knihy českých dějin, II: Počátky lucemburské (Due libri di storia boema, II: I primordî dei Lussemburgo), Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Giovanni Luigi Simeoni Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] di lui, e vennero richiamati i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò che Luchino aveva allontanati; un atto , con i Savoia; fece sposare a Bernabò Regina della Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SCROVEGNI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROVEGNI Oliviero Ronchi . La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore [...] 1333) mentre il marito reggeva quella città in nome di Mastino della Scala. Corse voce che Marsilio l'avesse avvelenata. pp. 96-109; A. Fassini, Tavola genealogica della famiglia Scrovegni, ibid., II; G. B. e A. Gatari, Cronaca di Padova, a cura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROVEGNI (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] des camps romains d'Afrique Mineure. Renseignement, contrôle, pénétration, in ANRW, II, 10, 2, 1982, pp. 474-513; S. Salama, Vulnérabilité d'une capitale. Caesarea de Maurétanie, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del V Convegno di Studio ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] in CARB XXX (1983), pp. 149-204; A. Mastino, La ricerca epigrafica in Algeria (1973-1985), in Africa Romana Caputo, Leptis Magna, Milano 1964; L. Musso, s.v. Leptis Magna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 333-47 (con bibl. prec.); A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] la guerra mossa, in alleanza con Firenze, contro Mastino della Scala tra il 1336 e il 1339 non veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1575), in AA.VV., Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1964, pp. 3-15 (pp. 1 ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Xm librarum numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino della Scala. E considerando i 1.000 I.S.2, XII, 2, 1922, p. 4. 12. Heinrich Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p. 193. 13. R. de Caresinis Chronica, p. 4. 14. A.S ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] datazione varia fra la metà del IV e la seconda metà del II millennio a.C. Un tumulo di dimensioni insolite è quello di Ruğm di cupula: origine e diffusione in Italia meridionale, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di Studio, ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] insostenibile quando a Cangrande successe il nipote Mastino, il quale impose nuove tasse sulle . Hans R. Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, in Il tesoro di San Marco, II, Il tesoro e il museo, a cura di Id., Firenze 1971, cat. 152, pp. ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 433-444; G. Tosi, Considerazioni sull'arco dei Gavi a Verona, in AVen, II, 1979, pp. 99-120; ead., L'arco dei Gavi, Roma 1983. - « e il coronamento dell'arco di Caracalla a Tebessa, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del IV Convegno, I, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali