• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [129]
Storia [105]
Arti visive [19]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Archeologia [9]
Diritto [9]
Geografia [6]
Europa [7]
Diritto civile [8]

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAGLIARI R. Serra (lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis) Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] -1984, pp. 111-128; Cagliari, in La Provincia di Cagliari, II, Cinisello Balsamo 1985, pp. 28-58; Santa Igia capitale giudicale, del V Convegno di studio, Sassari 1987", a cura di A. Mastino, Sassari 1988, pp. 431-438; id., L'antichità cristiana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI CAPULA – TARDA ANTICHITÀ – UNITÀ DI MISURA – ALTO MEDIOEVO – ERESIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

Dai Comuni alle Signorie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] dei Pallavicini, che trasforma la funzione di vicario di Federico II in una diretta signoria su alcune città emiliane e lombarde come nel caso di Martino Della Torre a Milano o di Mastino Della Scala a Verona nel 1259, oppure conferendo l’autorità per ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Alboino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alboino Gian Maria Varanini Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Oltre ai due futuri signori di Verona, Alberto e Mastino (nati rispettivamente nel 1306 e 1308), il D. 199, 202 s., 205, 222 ss., 276, 280, 291, 308, 310, 323, 340 s., 351; II, pp. 13, 111; III, pp. 71, 73; Gli statuti veronesi del 1276, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CATTEDRALE DI VERONA – ANTONIO DELLA SCALA – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alboino (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] contare sull'aiuto dei loro nipoti Alberto e Mastino della Scala, divenuti signori di Verona dopo la chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, t. II, ad Indicem; F. Nicolli, Codice diplomatico parmense, Piacenza 1835, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – REGGIO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Guido da (1)
Mostra Tutti

Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boemia (Boemme) Eugenio Ragni Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] D. la B. costituiva un regno assai esteso, particolarmente sotto Ottocaro II, comprendendo, oltre alla Moravia e alla B., le contee di Glatz e in Italia, scendendo in aiuto di Brescia minacciata da Mastino della Scala. Al suo ingresso nella città (31 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Biondo, Flavio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biondo, Flavio Augusto Campana Il maggiore degli umanisti romagnoli del Quattrocento (Forlì 1392 - Roma 1463) fu probabilmente avvicinato alla memoria e all'opera di D. fino dalla sua formazione giovanile [...] (Historiarum dec. II vici, 327 B; Italia illustrata, regio VI, Romandiola, 348 E); e persino il ricordo di " Mastino... ex Malatesta gente B. ne dà (" verborum magnificentia "). In Historiarum dec. II IX, 338 EF (testo riveduto sui codici in Barbi, ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – SCARPETTA ORDELAFFI – LEONARDO BRUNI – ARRIGO VII – ORDELAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondo, Flavio (6)
Mostra Tutti

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino alla battaglia di Cortenuova ( Comune, nel 1333 si affermò definitivamente il regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Reggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il in lega a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, Mastino della Scala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere ... Leggi Tutto

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] malgrado la donazione al vescovo di Coira fatta da Mastino Visconti (figlio di Bernabò) di tutte le valli , IV; E. Besta, Per la storia medievale di Poschiavo, in Raetia I e II; C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lago di Mezzola, Milano 1931; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

RENARD, Roman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RENARD (Renart), Roman de Salvatore BATTAGLIA Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] Beaucent (il cinghiale), Bernard (l'asino), Roonel (il mastino) - e i nomi proprî hanno una particolare importanza per le R. de R., Göteborg 1923; M. Wilmotte, L'auteur des branches II et V, du R., in Romania, XLIV (1918); Ch.-V. Langlois, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali