DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] a Perugia con Pino Della Tosa, non appena iniziò il conflitto con MastinoDellaScala, signore di Verona, 283; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, II, Firenze 1955, p. 440; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinaemonum., Florentiae ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] intorno a Verona una delle più potenti signorie italiane.
II, D. fece dunque parte della Signoria nei mesi in cui si organizzavano le prime campagne - militari contro Pisani e Lucchesi, alleati di MastinoDellaScala, e si ottenevanoi primi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] possesso di Lucca (che Firenze aveva acquistato da MastinoDellaScala per la cospicua somma di 180.000 fiorini G. Villani, Cronica, a cura di P. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845-1847, II, pp. 331 s.; IV, pp. 40 s.; G. Salvemini, La dignità ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] mano di Fregnano dellaScala contro Cangrande II, si presentò sotto le mura veronesi con 800 barbute, rivendicando – ma senza successo – i diritti di successione della moglie Regina, figlia di MastinoII e sorella dello stesso Cangrande II, che egli ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] in un complotto ordito, d'intesa con i Gonzaga, da Fregnano DellaScala, figlio illegittimo di Mastino (II), per impadronirsi del potere approfittando dell'assenza di Cangrande (II), il quale si era dovuto recare a Bolzano per incontrarsi col ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] in Parma.
Passata Lucca dal dominio dei Rossi a quello di MastinoDellaScala per 30.000 fiorini (novembre 1335), il C. mantenne col suo figlio alla protezione dei Visconti e di Cangrande IIDellaScala.
A Bologna, l'11 febbr. 1357,concluse sul ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 1325 essi non accettarono un provvedimento di confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di MastinoII e Alberto IIdellaScala, nipoti e successori di Cangrande I (1329-1351), i Pegolotti si misero in luce nell’entourage signorile ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] giurisdizione privata su una sessantina di villaggi nel vicentino, per volere di Mastino e Alberto IIDellaScala, con successive conferme da parte di Cangrande II, Cansignorio e Paolo Alboino, fino ai Visconti (1403), insieme al riconoscimento di ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] Sessanta e Settanta il consolidamento in Verona dell’egemonia di Mastino I DellaScala, signore di fatto dopo la sconfitta quando gestì il delicato trasferimento del potere ai nipoti, MastinoII e Alberto II, e fu inviato a colloquio con il Bavaro a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] fino alla primavera del 1336: solo pochi mesi prima i Rossi avevano ceduto il dominio di Parma a MastinoII e Alberto IIDellaScala. L’ostilità dell’ambiente di corte indusse i figli di Guglielmo a riparare a Venezia, dove ottennero il comando ...
Leggi Tutto