CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] di MastinoDellaScala intorno al 1340, e Matteo, incaricato dal Comune ravennate della riscossione ; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Bologna 1741, p. 188; A. Borgognoni, Del vero autore dell'epigrafe che si legge sul ...
Leggi Tutto
Peschiera
Adolfo Cecilia
Cittadina in provincia di Verona, all'estremità sud orientale del lago di Garda, nel punto ove il Mincio esce dal lago. Nel territorio dello stato dei DellaScala all'età di [...] fassi fiume giù per verdi paschi.
È bello e forte arnese perché fortificata, nella prima metà del sec. XIV, da MastinoII per far fronte a eventuali attacchi portati dai Bresciani e dai Bergamaschi (Benvenuto: " castellum satis novum, munitum multis ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1332 - m. 1359). Figlio d MastinoII, successe il 13 sett. 1352 allo zio Alberto II, che l'anno prima l'aveva associato al governo. Domata nel 1354 la rivolta provocata dal fratellastro [...] Fregnano, si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti, cui si riaccostò però dopo la morte di Giovanni Visconti. Fu ucciso dal fratello Cansignorio, il quale intendeva imporre la successione a ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] della regione indo-malese ad essere conosciuti, e le antiche notizie arabe, che davan loro l'aspetto di can mastino ), Jeru, Kede, Kora, Tabo Bo. - II. Sud (Bojig-njii): Juwoi, Kol, Bojig- 86, 87 e 88. Carte alla scala di 2 pollici per un miglio sono ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] primo esempio su larga scala di un'ideologia rappresentata, Convegno di studio, Sassari 1987", a cura di A. Mastino, Sassari 1988, pp. 431-438; C. Wickham, primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] della basilica turritana, si organizzò l’intero sistema formale dell’architettura romanica nella S. settentrionale, sia sulla grande sia sulla media e piccola scala 379-386; A. Mastino, Bosa in età internazionale, Roma 1991», AM, s. II, 8, 1994, 2, pp. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Tirano, pure di Tomaso, con Alessandro Scala da Carona e altri (1505-1539).
Nell'intaglio rumoreggianti ai confini della Rezia: nel 354 Costante II, diretto contro donazione al vescovo di Coira fatta da Mastino Visconti (figlio di Bernabò) di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] relazione con un vicino scalo marittimo; degni, inoltre d.C. divenne la capitale della Galilea; fu data ad Agrippa II da Nerone nel 61 d.C implantation militaire romaine en Maurétanie Tingitane, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del IV ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] XXX (1983), pp. 149-204; A. Mastino, La ricerca epigrafica in Algeria (1973-1985), Numidia nella prima metà del II sec. a.C. e, per volontà di Cesare, della provincia d'Africa. Sede episcopale da due rampe di scala a un ambiente rettangolare ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] e' griderà, / chéd egli è di natura di mastino (Fiore LXIX 10); Servi donne ed onora, / ché ho feruto (Fiore II 7). Con significato strumentale, si ha anche un esempio della locuzione ‛ lo cittadino; e Albuino de la Scala sarebbe più nobile che Guido ...
Leggi Tutto