BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] 'inviare un'ambasceria a Verona, presso MastinodellaScala, per esigere il rispetto dei diritti 652; III, nn. 80, 426, 447; Consiglio dei Dieci, Deliberazioni Miste, Reg. I-II (1310-1325), a cura di F. Zago..., Fonti per la storia di Venezia, sez. I ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Cremona, dichiarata ed aperta sostenitrice di Federico II. Del resto, negli stessi anni sono DellaScala (spiegabile da parte di un autore di fine Duecento: non è raro infatti che gli anni Sessanta - l'età cioè del predominio informale di Mastino ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] il racconto delle lotte fra guelfi e ghibellini, della signoria di MastinoDellaScala e dell'azione del 292; Lettere del canonico P. Gagliardi..., a cura di G. B. Chiaramonti, II, Brescia 1763, pp. 208 s., 214; V. Peroni, Biblioteca Bresciana..., I, ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] per poi passare ai Rossi di Parma (1333); dal 1335 entrò a far parte dei domini di MastinodellaScala (Ist. fior. II xxxiii 1). L’abbattimento dell’Augusta (1370), fortezza costruita da Castruccio, inaugurò una nuova fase in cui L. si ricostituì in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] Pagano Della Torre DellaScaladelladellodelle rendite, e alcuni borghi. La cerimonia delldelle distinzione delleMastinoDellaScala, delldelladella , Notizie stor.-geneal. della famiglia de' signori da F. Ramponi, in Bull.dell'Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] terraferma, si inquadra poi l’ambasceria a MastinodellaScala, affidatagli il 6 aprile 1342, onde perorare pp. 120-122, 327; G. Dolfin, Cronicha della nobil città de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 5, 55; Senato Misti, ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Treviso sotto il dominio di Alberto e MastinoDellaScala, G. è registrato fra i consiglieri . Marchesan, Treviso medievale, II, Treviso 1923, pp. 299-301; G. Netto, Monfiorito da Coderta, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] concordato per Giacomo un nuovo matrimonio con una figlia di MastinodellaScala (Ghirardacci, 1669, p. 162; Storia, genealogia, e costringendo il vescovo alla fuga (Corpus chronicorum Bononiensium, II, 1938, pp. 458-462). Proclamata poi, il 28 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] per le spese di guerra contro MastinodellaScala. Risulta inoltre che, quando morì, Ibid., Carte Dell'Ancisa, CC, c. 812; Ibid., Carte Pucci, II, n. 47; Ibid., Diplomatico, Acquisto Caprini, n. 79/5; Ibid., Consigli della Repubblica, Libri ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] per i Pepoli. Nel 1342 Giacomo sposò una figlia di MastinodellaScala; prima del 1341, invece, ma la data non è legati, grazie al matrimonio fra Giacoma, sorella di Taddeo, e Obizzo II d’Este. Nel 1341, tuttavia, Guido e il fratello Azzo da ...
Leggi Tutto