ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] Buglione emerge tra i soci più attivi della compagnia.
Carlo I morì nel 1285, ma Carlo II non poté succedergli perché prigioniero degli di Boemia (1331-33), i Rossi di Parma (1333-35), MastinodellaScala (1335-42) – ai quali seguì, dal 1342 al 1369, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] (detta Regina) dellaScala, figlia di MastinoII signore di Verona.
Beatrice aveva già dato a Bernabò diversi eredi maschi; secondo il notaio-cronista Pietro Azario (che redasse il Liber gestorum in Lombardia fra 1362 e 1364) il primogenito, Marco, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] del 1335, a consegnare la città di Reggio a MastinoDellaScala, che la assegnò in feudo a Ludovico Gonzaga. G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625-26, II, pp. 235-238, 248 s., 256, 258 s., 319; N. Tacoli, Memorie storiche della città di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] l'arcivescovo Giovanni Visconti, signore di Milano, e MastinoDellaScala per la supremazia nella pianura del Po. La vendita A. Theiner, Codex diplomaticus temporalis S. Sedis, Roma 1861-62, II, pp. 527, 531; Costituzioni egidiane, a cura di P. Sella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] Conclusasi felicemente per Venezia nel 1338 la guerra contro MastinoDellaScala con l'acquisizione di Treviso e del suo distretto , Notaio Rafayno de Caresinis, b. 483 n. 84; Commemoriali, regg. II, cc. 142v, 143v; III, cc. 18r, 126v, 182v; IV, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande (II). Nel gennaio 1354, in occasione del matrimonio di Filippino con Varena d'Asburgo, Fregnano, illegittimo di Mastino (II) e condottiero di buona ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di Giovanni Villani, si accordò con MastinoDellaScala e organizzò la ribellione di Sarzana al Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1828, pp. 54-57; G. Sforza, Castruccio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] la moglie Regina DellaScala da cui era Mastino, gli altri figli di Bernabò, sfuggiti alla congiura del 6 maggio 1385. Si capisce, così, l'importanza dell sul passaggio di Cuneo, Mondovì e Cherasco a Galeazzo II Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 4, ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] ricordano: per il genere storico La morte di MastinodellaScala (1834), La pugna di Ruggero e Rodomonte P., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II, Milano 2003, pp. 772 s.; Modenantiquaria (catal.), Modena 2007, p. 195 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] In materia di imposizione di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Alberto, egli prese in più di una occasione posizione contro DellaScala, il bastardo scaligero che nel febbraio 1354 tentò di togliere il potere all'assente dominus Cangrande II ...
Leggi Tutto