Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] ne porta. D. cita inoltre due sovrani boemi del suo tempo, Ottocaro II (1230 circa - 1278) e suo figlio Venceslao (1278-1305), nel Italia, scendendo in aiuto di Brescia minacciata da MastinodellaScala. Al suo ingresso nella città (31 dicembre 1330 ...
Leggi Tutto
Biondo, Flavio
Augusto Campana
Il maggiore degli umanisti romagnoli del Quattrocento (Forlì 1392 - Roma 1463) fu probabilmente avvicinato alla memoria e all'opera di D. fino dalla sua formazione giovanile [...] (Historiarum dec. II vici, 327 B; Italia illustrata, regio VI, Romandiola, 348 E); e persino il ricordo di " Mastino... ex Malatesta Barbi, Problemi II 193-194) B. attesta esplicitamente di aver letto un'epistola di D. a Cangrande dellaScala, " ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Alla sua morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con MastinodellaScala come capitano del popolo, per difendere il Comune dai guelfi e dai della città, costruito da Cangrande II (1354-57 e 1375); l’attiguo ponte scaligero, come il ponte della ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino nel 1333 si affermò definitivamente il regime signorile. Seguirono MastinodellaScala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1338 - m. 1388) di Obizzo III e di Lippa Ariosti e fratello di Aldobrandino III, fu signore di Ferrara e di Modena dal 1361, conservando sempre una linea politica favorevole alla Chiesa. Ebbe [...] lunghi contrasti coi Visconti, conclusi con una pace nel 1369. Sposò Verde dellaScala, figlia di MastinoII. ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1306 - m. 1352). Figlio di Alboino, successe allo zio Cangrande I nel 1329 col fratello MastinoII, cui lasciò di fatto la responsabilità del potere. Prigioniero per alcun tempo degli [...] alleati veneto-fiorentini (1337), quando il fratello morì (1351), si associò al governo della signoria il figlio di questi Cangrande II. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Reggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il lega a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, MastinodellaScala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] 'ultimogenito di G., Giovanni Enrico. Frattanto Brescia, minacciata da MastinodellaScala, si rivolse per aiuto a G. che si recò in , Dvě knihy českých dějin, II: Počátky lucemburské (Due libri di storia boema, II: I primordî dei Lussemburgo), Praga ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] di lui, e vennero richiamati i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò che Luchino aveva allontanati; un il Monferrato, con i Savoia; fece sposare a Bernabò Regina dellaScala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Oliviero Ronchi
. La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore [...] mentre il marito reggeva quella città in nome di MastinodellaScala. Corse voce che Marsilio l'avesse avvelenata. sui monumenti dell'Università, I, Padova 1842, pp. 96-109; A. Fassini, Tavola genealogica della famiglia Scrovegni, ibid., II; G. ...
Leggi Tutto