GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] gestito poi nel Quattrocento dalla Confraternita dei Battuti.
Nel 1336, trovandosi Treviso sotto il dominio di Alberto e MastinoDellaScala, G. è registrato fra i consiglieri in due diverse "copule": i signori del maleficio (indagatori e persecutori ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] 24, c. 79v). Già nel 1342, tuttavia, Taddeo aveva concordato per Giacomo un nuovo matrimonio con una figlia di MastinodellaScala (Ghirardacci, 1669, p. 162; Storia, genealogia, nobiltà, 24, c. 79r). La signoria bolognese coronava così una complessa ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] dal Comune di Firenze, allora in lega con Venezia, di provvedere i denari occorrenti per le spese di guerra contro MastinodellaScala. Risulta inoltre che, quando morì, ricopriva dal 1° genn. 1340 la carica di ufficiale sopra i Beni dei ribelli del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] i Pepoli. Nel 1342 Giacomo sposò una figlia di MastinodellaScala; prima del 1341, invece, ma la data settembre 1367, avrebbe raggiunto il padre e il fratello maggiore nella solennità della chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] al papa Clemente VI e al Collegio dei cardinali una protesta contro Alberto e MastinoDellaScala per l'inosservanza, da parte dei signori di Verona, della tregua stilata l'anno precedente. In un documento di quattro giorni dopo, sempre affidato ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] presenza alla corte estense nel 1330 e ancora nel 1331 in occasione della conferma data da Obizzo d'Este alla lega stretta da Rinaldo d'Este con Alberto e MastinoDellaScala e Loisio Gonzaga. Nello stesso anno il C. ottenne la cittadinanza veneziana ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] conquista di Lucca; e nel 1336 fu scelto per il delicato compito di far pace con gli Aretini che aiutavano MastinodellaScala, allora in guerra con la Repubblica; cioè, in pratica, di staccare sia Arezzo sia Pier Saccone de' Tarlati dall'alleanza ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] . Tre anni dopo Tiso si impadronì del castello di Treville che però venne tosto restituito al C. per ordine di MastinoDellaScala. Tiso lasciò per testamento i propri beni a Marsilio da Carrara, il quale morendo nel 1338 dispose che in nessun ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e MastinoDellaScala, signori di Verona al B. per la Signoria.
Una lettera del doge di Genova dell'11 ag. 1350 mostra il B. in una posizione difficile nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] di Verona, dove ricevette da Cangrande le insegne di cavaliere. In seguito militò nella guerra della lega stretta da Venezia, Firenze e Marsilio contro MastinoDellaScala e nell'agosto del 1337 prese parte all'assedio di Monselice.
Il nome del C ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...