ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] tenute dalla Repubblica nel 1337 con Giovanni di Carinzia e Carlo di Moravia, figli del re di Boemia, ai danni di MastinodellaScala. Nel 1342 e nel 1344 si recò presso quel principe per il debito contratto da Firenze per l'acquisto di Lucca del ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Bernardo
Guido Pampaloni
Figlio di Lapo, nacque a Firenze alla fine del secolo XIII. Come il parente Neri di Iacopo, egli fu di Parte nera e partecipò molto attivamente alla vita politica [...] alla costruzione: nel 1336 fu ambasciatore a Napoli al re Roberto e nel 1337 a Venezia per stipulare una lega contro MastinodellaScala. Fu poi inviato a Siena (1352), presso gli Ubaldini (1353) e poi a Pisa (1354). Nel luglio del 1345, insieme col ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Duccio
Armando Sapori
Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] gif Spadi e i Sadogi. Nel 1335 si recò a Venezia a svolgere le trattative per l'alleanza contro MastinodellaScala. Morì nella battaglia della Brenta (1336) e la sua salma, portata a Venezia, fu sepolta nella cappella di S. Francesco ai Frari. Fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Como, di Pavia, di Vercelli, di Novara e dal problema dei suoi rapporti con la Sede apostolica, né Mastino (II) DellaScala, in non facili rapporti con i signori di Mantova, erano intervenuti, dopo la sconfitta di San Felice, per risollevare ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) DellaScala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] e orto, situata in contrada S. Andrea di Verona, fatta "nobili viro Fregnano filio domini Mastini de la Scala" da Bartolomeo Verità del fu Iacopo, eminente personalità della corte scaligera. Il 4 giugno 1342, il D., a mezzo del suo fattore generale ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] sepolto in quello che era destinato a divenire il cimitero "di famiglia", nella contrada di residenza dei DellaScala (S. Maria Antica). Ivi, verso il 1335, Mastino (II) fece erigere la celebre statua equestre di Cangrande.
Il D. non ebbe, come si è ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] città era del resto, sin dai tempi di Mastino (II), una costante della politica scaligera. Nel 1367 il D. fu p. 413; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio dellaScala, Venezia 1939, II, pp. 114 ss.; P. Sambin, La guerra del ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...]
Oltre ai due futuri signori di Verona, Alberto e Mastino (nati rispettivamente nel 1306 e 1308), il D. mondo ghibellino nell'Italia settentrionale, ibid., pp. 43 s., 47; G.Arnaldi, DellaScala, in Enc. Dant., II, Roma 1970, pp. 351-54; E. Chiarini, ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Non poteva quindi tollerare i soprusi che le venivano dai DellaScala suoi parenti: nel 1375, alla morte di Cansignorio, avanzò legittime pretese sulla parte che le spettava dell'eredità di Mastino (II) passata dal fratello a Bartolomeo e ad Antonio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] rapporti con Venezia, secondo altre. Fu l'occasione sfruttata dal brillante miles Fregnano DellaScala, figlio illegittimo di Mastino (II), per insignorirsi della città. Il complotto ebbe, all'esterno, l'appoggio concreto dei Gonzaga, l'ostilità ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...