THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] Vicenza 1889, pp. 221-230; S. Rumor, Il blasone vicentino descritto e storicamente illustrato, Venezia 1899, pp. 180-185; MastinodellaScala concede a Simone e Vincenzo di Thiene la giurisdizione su molte ville e terre del Vicentino..., a cura di A ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] a Verona il 17 settembre 1889.
Tra i titoli citati dalle fonti si ricordano: per il genere storico La morte di MastinodellaScala (1834), La pugna di Ruggero e Rodomonte (1835), Alfonso d’Este duca di Ferrara che ordina l’arresto di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] senza esito di ottenere Treviso e sventò una congiura mossa contro di lui da Arnold di Sten (dietro mandato di MastinodellaScala: Simeoni, 1929-1930, p. 47). In giugno le sue truppe e quelle del fratello Marsilio conversero su Padova. La città ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] poco dopo), istituì erede il nipote Marsilio, affidandogli quattro figlie legittime: Taddea, che il 1º sett. 1328sposerà MastinoDellaScala, nipote di Cangrande, Maria, Donella e Maddalena, e due figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande DellaScala [...] e la confisca dei beni (7 genn. 1346).
Appena pervenuto al governo, il C. si affrettò a stringere relazioni amichevoli con MastinoDellaScala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar modo a consolidare i legami con la Repubblica veneta, nei ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] -1° apr. 1350). Nel maggio 1350 il papa credette di poter annunciare al D. che 400 cavalieri milanesi e truppe di MastinoDellaScala erano sul punto di raggiungerlo e gli ordinò quindi di passare all'azione (5 giugno 1350).
Il sequestro di Giovanni ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] . 1341, fu testimone del lodo pronunziato dal signore di Ferrara Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra MastinoDellaScala e il Comune di Firenze per la cessione di Lucca.
Nel 1343 fu presente, ancora una volta come giurisperito ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] ducale, con i savi Nicolò Falier e Dardi Bembo, propose d'inviare un'ambasceria a Verona, presso MastinodellaScala, per esigere il rispetto dei diritti veneziani, minacciando, in caso contrario, immediate reazioni. Due anni dopo, costituita ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] e alle lotte di Carlo Martello contro i Saraceni; dal sesto libro comincia il racconto delle lotte fra guelfi e ghibellini, della signoria di MastinoDellaScala e dell'azione del Carmagnola che persuase i Bresciani a darsi a Venezia. La Chronica fu ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] processo emersero episodi analoghi e più gravi, tra i quali quello relativo alla grossa somma che G. accettò da MastinoDellaScala durante le trattative che portarono alla pace che concluse la guerra veneto-scaligera. Riconosciuto colpevole, G. fu ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...