LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] nuovo podestà a Rimini e subito dopo fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario a Brescia, minacciata dalle milizie di Mastino (II) DellaScala. Nel 1331 fu podestà a Orvieto e nel novembre 1334, dopo che a marzo la cacciata di Bertrand du Poujet da ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] Belluno scaligera, anche per E., il cui potere raggiunse in quegli anni il vertice. Confermato signore della contea di Alpago da Mastino (II) DellaScala, nel 1331 E. vi rinforzò le fortificazioni del castello di Sant'Andrea. Nel 1330 e nel 1335 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] volta con l'appoggio di Giovanni re di Boemia, fu di nuovo unico signore di Parma. Ma non per molto. Mastino ed Alberto dellaScala, nipoti dei Correggio e signori di Verona, posero l'assedio alla città di Parma, e Rolando Rossi dovette chiedere la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] il matrimonio della propria figlia Iselgarda con Mastino, nipote di lui. Informati dell'accaduto, i padovana con docum. inedito, Padova 1850, pp. 7-13; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala, I (1291-1320), Berlin 1892, pp. 84, 142 s.; II (1320-1329 ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] processo. Nonostante la parziale incongruenza del riferimento ai DellaScala (spiegabile da parte di un autore di fine Duecento: non è raro infatti che gli anni Sessanta - l'età cioè del predominio informale di Mastino [I] e del regime "di Popolo" in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] favorevolmente per la Repubblica nel gennaio 1334. In seguito prese parte attiva alle operazioni militari durante le guerre con Mastino (II) DellaScala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia nel luglio 1349 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] della Chiesa. Per consolidare la propria posizione i Rossi si avvicinarono a Cangrande I dellaScala. all’inizio del 1336 erano tra le personalità principali alla corte di Mastino (G. Cortusi, Chronica de novitatibus Padue..., a cura di B. ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di tre giudici nominati dal doge per dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II DellaScala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, figlio del doge in carica, e Pietro Bragadin vennero infatti chiamati ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] sin dal primo Duecento, i da Nogarole assecondarono negli anni Sessanta e Settanta il consolidamento in Verona dell’egemonia di Mastino I DellaScala, signore di fatto dopo la sconfitta di Ezzelino III da Romano (1259). Non fu casuale, dunque, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] fino alla primavera del 1336: solo pochi mesi prima i Rossi avevano ceduto il dominio di Parma a Mastino II e Alberto II DellaScala. L’ostilità dell’ambiente di corte indusse i figli di Guglielmo a riparare a Venezia, dove ottennero il comando ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...