DELLASCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] ha "verbis de dominio contendentes". Su questo dissidio, comprensibile se si pensa che i figli di Alboino DellaScala, Alberto e Mastino, avevano rispettivamente ormai diciannove e diciassette anni ed evidenti ambizioni, si inserì forse l'agitazione ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 'allora signore di Milano Bernabò Visconti, che aveva sposato Beatrice Regina DellaScala, sorella legittima di Cansignorio e quindi erede di parte dei beni di Cangrande (II) e di Mastino (II) usurpati dallo stesso Cansignorio e passati poi ai suoi ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] è il D., ma un illegittimo di Mastino (II).
Praticamente certa, anche se non documentabile con assoluta ed esplicita sicurezza, è comunque l'adesione del D. ad un tentativo, compiuto nel 1381 da Fregnanino DellaScala "et fratres sui" in accordo con ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] allo scopo di disporre poi più liberamente e fruttuosamente del patrimonio dell'ente. Non mancano, ad esempio, restituzioni di beni da parte di altri DellaScala, come Nicolò figlio di Mastino. In questi atti sono spesso coinvolti, come arbitri o ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] , il D. fu assunto al soglio vescovile di Verona alla morte del vescovo Bartolomeo DellaScala, figlio di Mastino [I] eletto il 22 genn. 1291, fu consacrato il 25 febbraio dello stesso anno.
Durante il suo breve ministero, nel 1292, il patriarca di ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] mutuo concesso da un consorzo di cives veronesi a Mastino e Alberto (II) nel 1339, discendente da Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] del titolare o addirittura conclusisi nel sangue (il vescovo Bartolomeo DellaScala fu ucciso da Mastino [II] in persona), nonché con vacanze della sede.
Gli inizi della carriera ecclesiastica del D., rapidissima e tutta legata al favore paterno ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] , Iacopo a Leone. Il Fregnano DellaScala, che nel 1352-53 militò in Dalmazia al servizio della Repubblica di S. Marco, fu pertanto non il D., ma con, ogni probabilità un suo omonimo zio, figlio illegittimo di Mastino (II) e fratellastro di Cangrande ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] prestigio, estranee se non ostili al nuovo regime di Mastino e delle arti. A questa prassi di presenza attiva il D. le sorti della dinastia e della signoria scaligera.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Parrocchie, S. Mariadella Scala, perg. ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe DellaScala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] 1321 anche il D. fu eletto abate di S. Zeno. In tale qualità il D. si vide riconosciuta da Mastino (II) e Alberto (II) DellaScala, successi a Cangrande nel 1329, la piena giurisdizione sui beni del monastero. Per poter accedere agli ordini sacri ed ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...