Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] prestigiosi: il fuoriclasse scozzese Denis Law, il 'mastino' Nobby Stiles, soprattutto un giovane irlandese di grande Italia, il Parma di Nevio Scala prevalse nella Coppa UEFA, superando la Juventus, con gol dell'ex bianconero Dino Baggio sia all ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di cupula: origine e diffusione in Italia meridionale, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di 210 a.C., secondo diversi autori riprodurrebbe in scala minore l'assetto della capitale imperiale, Xian Yang, fondata dallo stesso ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] batti, e' griderà, / chéd egli è di natura di mastino (Fiore LXIX 10); Servi donne ed onora, / ché dove a che è traducibile con " in confronto della quale ") - ora a un pronome neutro cittadino; e Albuino de la Scala sarebbe più nobile che Guido da ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Ptol., III, 3, 2). La topografia dell’insediamento non è del tutto nota. Non si conosce lo scalo più antico, forse ubicato alla foce del a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] del mosaico funerario africano in Sardegna. Scoperte e riscoperte, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di studio, elementare, ma saliente scala di toni dell'azzurro, come per commentare l'apparizione della croce aurea, disposta ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di nuovi assetti politici: un imponente fenomeno a scala europea che ‘convisse’ con l’impegno universalistico perseguito a cura di A. Mastino, G. Sotgiu, N. Spaccapelo, 1999, p. 331-55). I motivi della scelta si possono facilmente comprendere ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] secolare, piccole scene come quelle dei cuccioli di un mastino o un uomo che cavalca uno zebù sono deliziosamente leggere così noi vediamo, invece di scale, sentieri diagonali pavimentati che conducono alla cima della collina. In uno sforzo mal ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] d’ogni provenienza, si affollano nei porti […]. Negli scali di Sicilia si trovano i fenici, e viceversa nei 736.
9 Paneg. 11,6,3.
10 A. Mastino, Orbis, κόσμος, οἰϰοuμένη: aspetti spaziali dell’idea di impero universale da Augusto a Teodosio, in ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] già sullo scorcio del secolo precedente fosse stato impiantato uno scalo a frequenza stagionale. Certo è che L., posta allo Tripolitania e nella Proconsolare, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti dell'VIII Convegno di studio, Cagliari 1990 ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] tanto nel senso di un ‛modellino' su scala diversa dell'oggetto in questione, quanto come rappresentazione ‛astratta una parola come abbaiare potremo avere liste di contesti come il mastino abbaiava, il bracchetto si mise ad abbaiare, ecc., oppure una ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...