BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] a Verona, a Ravenna e a Ferrara: nel '30 e nel '40 rispettivamente a Verona e a Ravenna per consegnare a Mastino e Alberto dellaScala, prima, e ad Ostasio Da Polenta, poi, il prezzo del grano acquistato dal Comune. Più delicate le trattative con il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] dei Ferraresi per conto del marchese Obizzo (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) DellaScala, nella guerra contro Luchino Visconti. Il 26 luglio, in una pausa delle operazioni militari, il G. fu creato cavaliere, insieme con molti altri, da ...
Leggi Tutto
Peschiera
Adolfo Cecilia
Cittadina in provincia di Verona, all'estremità sud orientale del lago di Garda, nel punto ove il Mincio esce dal lago. Nel territorio dello stato dei DellaScala all'età di [...] fassi fiume giù per verdi paschi.
È bello e forte arnese perché fortificata, nella prima metà del sec. XIV, da Mastino II per far fronte a eventuali attacchi portati dai Bresciani e dai Bergamaschi (Benvenuto: " castellum satis novum, munitum multis ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] questo oggetto su di una scala troppo ridotta, cioè inutile 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° suo tempo si portava sul bacinetto. Mastino II, morto nel 1351, oltre alle ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] " della regione indo-malese ad essere conosciuti, e le antiche notizie arabe, che davan loro l'aspetto di can mastino, , 1 : 1.000.000, fogli 86, 87 e 88. Carte alla scala di 2 pollici per un miglio sono state pubblicate dal Survey of India per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , con un ruolo di scalo fluviale in un punto di passaggio obbligato all'interno della pianura Padana (Uggeri Patitucci, , "Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987", a cura di A. Mastino, Sassari 1988, pp. 431-438; C. Wickham, L'Italia e l'Alto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] della basilica turritana, si organizzò l’intero sistema formale dell’architettura romanica nella S. settentrionale, sia sulla grande sia sulla media e piccola scala , 1990-1991, pp. 379-386; A. Mastino, Bosa in età giudicale. Note sugli affreschi del ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] quota di 200 m. Inoltre, poco meno della metà della superficie territoriale è occupata da aree improduttive Tirano, pure di Tomaso, con Alessandro Scala da Carona e altri (1505-1539).
vescovo di Coira fatta da Mastino Visconti (figlio di Bernabò) ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] vari scali sulla costa ionica dell'Italia e su quella orientale e meridionale della Sicilia 513; S. Salama, Vulnérabilité d'une capitale. Caesarea de Maurétanie, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del V Convegno di Studio, Sassari 1987, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dotata di pavimento musivo; due scale posizionate sul fondo delle navate laterali conducevano a matronei sovrastanti en Afrique, in CARB XXX (1983), pp. 149-204; A. Mastino, La ricerca epigrafica in Algeria (1973-1985), in Africa Romana III, pp ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...