• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [135]
Storia [115]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Religioni [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Diritto [7]
Italia [5]
Storia per continenti e paesi [4]

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] presenza alla corte estense nel 1330 e ancora nel 1331 in occasione della conferma data da Obizzo d'Este alla lega stretta da Rinaldo d'Este con Alberto e Mastino Della Scala e Loisio Gonzaga. Nello stesso anno il C. ottenne la cittadinanza veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] conquista di Lucca; e nel 1336 fu scelto per il delicato compito di far pace con gli Aretini che aiutavano Mastino della Scala, allora in guerra con la Repubblica; cioè, in pratica, di staccare sia Arezzo sia Pier Saccone de' Tarlati dall'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da Elisabetta Barile Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] . Tre anni dopo Tiso si impadronì del castello di Treville che però venne tosto restituito al C. per ordine di Mastino Della Scala. Tiso lasciò per testamento i propri beni a Marsilio da Carrara, il quale morendo nel 1338 dispose che in nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGUADAGNI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo Antonio Carile Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino Della Scala, signori di Verona al B. per la Signoria. Una lettera del doge di Genova dell'11 ag. 1350 mostra il B. in una posizione difficile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Marsilietto Papafava da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilietto Papafava da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] di Verona, dove ricevette da Cangrande le insegne di cavaliere. In seguito militò nella guerra della lega stretta da Venezia, Firenze e Marsilio contro Mastino Della Scala e nell'agosto del 1337 prese parte all'assedio di Monselice. Il nome del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – UBERTINO DA CARRARA – MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] (1333). L'anno dopo, a conferma della sua fama di condottiero, fu eletto capitano generale della lega militare delle città umbre (Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Assisi e Spoleto) contro Mastino della Scala; nel 1335 fu inviato dalla Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] , VI, 3 [1862], p. 172). Nel 1344 il B. figura in un gruppo di ostaggi inviati a Mastino Della Scala (Arch. di Stato di Firenze, Camarlinghi della Camera del Comune,Uscite, VII, c. 79v): si erano infatti riprese le pratiche, sospese al tempo del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] imprevisto: "certi reggenti", forse gli stessi Venti o parte di loro, per istigazione, dice il Villani, di Mastino Della Scala, inviarono ambasciatori a Ludovico il Bavaro, allora a Trento, ed egli accondiscese alle loro richieste inviando all'"oste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giovanni (detto Vanni) Ottavio Banti Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] tentativo, che avrebbe dovuto essere coadiuvato dal vicario di Mastino della Scala signore di Lucca, non riuscì; l'A., , che a detta di un cronista coevo "incomincionno forte a dubitare della sua venuta di non perdere lo stato", vollero l'A. a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] famiglia Canacci di Bologna, di cui sono noti anche Guglielmo, vicario di Mastino Della Scala intorno al 1340, e Matteo, incaricato dal Comune ravennate della riscossione di un prestito da Giacomo Malvezzi bolognese. Assai più controversa è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali