UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] , realizzando un progetto che aveva invano tentato di introdurre alla Sapienza quando era funzionario parlamentare.
Iniziato alla massoneria nel 1978, un’istituzione che Ungari intendeva come avamposto della difesa dei diritti sulla scia del ruolo da ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] politico torinese di inizio secolo fu una figura di spicco tra le file dei liberali progressisti. Affiliato alla Massoneria, fu consigliere comunale ininterrottamente dal 1906 al 1919 e partecipò a numerose commissioni municipali istituite per la ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] e Victor Hugo, Ricciardi dovette affrontare l’indifferenza e il sabotaggio tanto degli amici politici quanto della massoneria italiana. Alla fine, malgrado gli attestati di stima, la progettata riunione non poté avere luogo.
Scrittore prolifico ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] . Al tradimento degli alleati, e in particolare della Francia, riserva infine un «filosofico disprezzo».
Il M., affiliato alla massoneria, fu anche membro di numerose società patriottiche, tra cui la Società dei reduci delle patrie battaglie Giuseppe ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] di G. M. P. a G. B. Guadagnini, in Quaderni milanesi. Studi e fonti di storia lombarda, X (1990), pp. 144-164; M. Orlandi, Massoneria e massoni in alcune lettere di G. M. P., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLV (1991), 1, pp. 140-156; M ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Le laureate in Italia, in Bollettino Ufficiale del ministero della Pubblica Istruzione, I (1902), 14, pp. 634-654; T. Tomasi, Massoneria a scuola: dall’unità ai nostri giorni, Firenze 1980; B. dalla Casa - F. Tarozzi, Da “studentinnen” a “dottoresse ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] , a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 2002, pp. 92, 101, 105, 114, 117, 212, 250; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 94, 120, 158; G. Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Roma 1999, pp. 11, 18, 26, 30, 41, 64, 74, 223; F. Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 57-59, 81; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, I ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] ed ebbe una vasta eco provocando reazioni violente nell'ala intransigente della Curia e negli ambienti della massoneria italiana. Tosti dovette scrivere una ritrattazione che fu resa pubblica dall’Osservatore Romano. La vicenda ebbe ripercussioni ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] p. 25; V. Trombetta, Storia e cultura delle biblioteche napoletane, Napoli 2002, pp. 66 nota, 262-267; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, II, Roma 2008, p. 382; A. Gargano, Il ministero del Culto ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...