• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [408]
Storia [295]
Religioni [82]
Letteratura [52]
Diritto [39]
Storia delle religioni [26]
Storia contemporanea [20]
Scienze politiche [24]
Storia e filosofia del diritto [21]
Filosofia [19]

CORDOVA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVA, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] 67) la politica ecclesiastica di Ricasoli arrivando a sostenere, lui che un mese prima era stato rieletto gran maestro della massoneria, che "volere o non volere il sentimento religioso è la base più solida della moralità umana". Altre pressioni il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO DI SARDEGNA – QUESTIONE ROMANA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA, Filippo (3)
Mostra Tutti

CASTELLINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Nicolò Silvia Canestrelli Michele Fatica Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] e riservati, 1924, busta 70, fasc. Napoli; 1925, busta 91, fasc. Napoli; Polizia politica (1927-1944), busta 95, fasc. Napoli-massoneria; Presidenza del consiglio dei ministri (1937-39), busta 71, fasc. 651. Per un quadro delle società di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ROSSETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Gabriele Raffaele Giglio ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] dedicandosi alla poesia estemporanea e all’insegnamento di eloquenza italiana. In questo periodo svolse il suo ruolo all’interno della massoneria, alla quale era affiliato sin dal 1809, ma non si scontrò con la dinastia e il governo borbonici fino al ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – FERDINANDO DI BORBONE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

INAMA, Vigilio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] pp. 139 s.); L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Città di Castello 1913, II, pp. 235-242; V. I. e la massoneria, in La Sera (Milano), 11 dic. 1913; G. Fraccaroli, Necrologia, in Atti dell'I.R. Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – BERNARDINO BIONDELLI – TIMOTEO DI MILETO – EMILIO DE MARCHI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAMA, Vigilio de (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Raffaele Amedeo Tagliacozzo Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] da allora era legato agli ambienti massonici e non è escluso che questa attività fosse stata compiuta in accordo con la massoneria stessa. Nel 1922 si trasferì a Milano e cominciò a esercitare la professione di consulente commerciale. Quest'anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PUBBLICO MINISTERO – IMPRESA DI FIUME – FERRUCCIO PARRI

DELLO SBARBA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO SBARBA, Arnaldo Francesco Maria Biscione Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] , ad Ind.; G. F. Venè, La lunga notte del 28 ott. 1922, Milano 1972, ad Ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Degl'Innocenti, Storia d. cooperazione in Italia 1886-1925, Roma 1977, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO – GIURISPRUDENZA – ENRICO FERRI – SOCIALISMO

INIZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIZIAZIONE Nicola Turchi . L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] , Les rites de passage, Parigi 1909; H. Schurtz, Altersklassen und Männerbünde, Berlino 1902; articoli Initiation, Mask, Mysteries, Secret Societies, in Hastings, Encyclopaedia of religion and Ethycs; v. anche: massoneria; società: Società segrete. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIZIAZIONE (4)
Mostra Tutti

FRANKLIN, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Benjamin Walter MATURI Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] ufficiale della provincia (1728). Dopo aver assicurato in tal modo la propria indipendenza economica, F., iscrittosi nella massoneria, si dedicò al miglioramento degli altri. Creò un almanacco, quello "del povero Richard Saunders" (1733) e si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO AMERICANO – ETICA PROTESTANTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Benjamin (3)
Mostra Tutti

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] tempo governatore generale della Russia occidentale e delle provincie baltiche; sospettato da Caterina per la sua inclinazione alla massoneria, elevato alla dignità di feldmaresciallo da Paolo I alla di lui assunzione al trono, il R. fu bruscamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

CARLO XIII re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 7 ottobre 1748, morto il 5 febbraio 1818. Secondo figlio del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia. Non privo d'una certa intelligenza e dotato d'indomabile coraggio, ebbe però un'educazione [...] , C. divenne pure re della Norvegia nel 1814. L'unico atto un po' indipendente di C. è collegato con la storia della massoneria. Si interessava molto all'attività di questa società e, fra il 1770 e il 1808, ebbe gran parte nei tentativi, infruttuosi ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA ULRICA DI PRUSSIA – GUSTAVO III – MASSONERIA – BERNADOTTE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIII re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 80
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali