• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [408]
Storia [295]
Religioni [82]
Letteratura [52]
Diritto [39]
Storia delle religioni [26]
Storia contemporanea [20]
Scienze politiche [24]
Storia e filosofia del diritto [21]
Filosofia [19]

FIORITTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORITTO, Domenico Giuseppe Masi Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] riuscì eletto. Nel 1914 al congresso nazionale del PSI, svoltosi ad Ancona, il F. fu accusato di appartenere alla massoneria e in seguito all'approvazione dell'odg Zibordi-Mussolini - che accoglieva il risultato di un referendum effettuato nella base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANNICANDRO GARGANICO – CONSULTA NAZIONALE

ZUBBOLI, Onofrio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUBBOLI, Onofrio Luigi Luca Di Mauro Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei. Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] lui credeva emissario del Grande Oriente di Francia ma era in realtà una spia granducale e, per realizzare l’unione con la massoneria, non esitò a creare dal nulla le proprie logge riformate a Bologna, cosa che gli attirò non pochi sospetti di essere ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – MOTI DEL 1820-1821 – AGOSTINO RIVAROLA – DOMENICO MANZONI – GUGLIELMO PEPE

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] teologia. Dopo aver frequentato gli ambienti più illuminati della sua città, entrando in rapporto con esponenti della massoneria (in particolare con il domenicano Girolamo Gagliardi, figura chiave della Libera Muratorìa aviglianese), intorno al 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA (Calderari), Bartolomeo Carlo Capra Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale. Il marchese [...] patriottica istit. in Milano dall'imperatrice Maria Teresa, in Arch. stor. lomb., XLIV (1917), pp. 25-152; A. Luzio, La massoneria sotto il Regno italico e la Restaurazione austriaca, ibid., pp.241-352; La Scala nei 150 anni della sua vita artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CARLO EMANUELE III – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA

COPPINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Pompeo Carol Bradley Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] scoppiati in Sicilia, fu inviato nelle vicinanze di Sciacca a Sambuca Zabut (dal 1921, Sambuca di Sicilia). Aderì alla massoneria (l'Oriente in Palermo). Ritornato a Firenze e trovandosi senza lavoro, partì per Carrara e Pietrasanta. In seguito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEORGE WASHINGTON – AUGUSTO RIVALTA – STEPHEN AUSTIN – PIETRASANTA

BERNASCONI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Antonia Raoul Meloncelli Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] favorita dal fatto che ambedue appartenevano all'ambiente illuministico. Poco dopo la cantante, recatasi a Napoli, veniva accolta nella massoneria (Croce). Nel 1771 la B. fece il suo esordio sulle scene veneziane, cantando al Teatro S. Benedetto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – VITTORIA TESI – SALISBURGHESE – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Antonia (1)
Mostra Tutti

loggia

Enciclopedia on line

Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] Gran l. (o Grande Oriente). Storicamente, il termine deriva dal nome delle baracche costruite sul luogo di lavoro dalle corporazioni edilizie medievali, per servire, oltre che come ricovero, quale luogo di riunione per i soci muratori (➔ massoneria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CAVALIERI DI RODI – URBI ET ORBI – RINASCIMENTO – USO CIVICO

POTOCKI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOCKI Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] del 3 maggio 1791. Stanislao Kostka P. (1752-1821), oratore insigne, fu uno dei rappresentanti più eminenti della massoneria polacca; nel principato di Varsavia fu capo della camera dell'educazione, nel regno del congresso fu ministro dell'Istruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOCKI (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] certamente reso maggiore il prestigio del suo nome in mezzo questa popolazione(132). Mentre la scarsa consistenza della massoneria non destava soverchie preoccupazioni(133), diverso appare il giudizio sul pericolo "nero". In un altro rapporto del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] anno vi fu una scissione in seno al gruppo, che poi si sciolse, scissione che l'E. imputò a un intervento della massoneria, teso ad esautorarlo dalla direzione della rivista; l'interesse per la magia e l'irrazionale avevano inoltre indotto una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 80
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali