CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] mistico e scientista di Bourrée De Corberon, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., XVII-XVIII (1965-66), pp. 72, 76; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dell'"Esprit des lois" e sulla fortuna di Montesauieu inItalia, in Riv. di storia della Chiesa inItalia. XIV (1960), part. pp. 412 ss. In particolare: per l'atteggiamento contro la massoneria. I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1906 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] apr. 1884 L. XIII condannò, con l'enciclica Humanum genus, la massoneria e le sette ostili alla Chiesa, che "con lungo ostinato proposito" miravano prendesse il suo naturale corso" (Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino 1961, p. 317 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] nel centro cittadino, era anticlericale e iscritto alla massoneria, e ugualmente non osservante era la moglie, 1900-1943), Bari 1955, pp. 499 s.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] primavera del 1796 subì gli effetti dell’intervento militare francese inItalia. Imola fu occupata una prima volta il 22 giugno e dei carbonari attive in particolare nelle Legazioni, che furono condannate da una bolla insieme alla massoneria, il 21 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] rivista L’Univers, come del resto, anni più tardi, inItalia, sarebbero andate a don Davide Albertario e al suo L’Osservatore rimase presto deluso. In Brasile il papa intervenne in occasione della lotta sostenuta contro la massoneria da due vescovi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] del conflitto, il conflitto come provocazione della massoneria per cercare "di sbarazzarsi di quei regnanti" diplomatica di B. XV, sull'atteggiamento del clero e dell'episcopato inItalia e in altri paesi europei vedi: B. XV, i cattolici e la prima ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] una sua pretesa ritrattazione e alla sua appartenenza alla massoneria, riassunse nell'"être toujours attaché à la paix 15, 17, 18, 20 ss., 25, 29; A. C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. XVI, 330, 398 n., 400; S. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] parte gli uomini e le donne che fossero già iscritti alla massoneria ordinaria. Ne era a capo lo stesso Cagliostro col titolo di Münter, il teologo luterano che nel 1786 era venuto inItalia, soggiornando a lungo a Roma per organizzare le logge ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] religiosa. Più volte denunciò il pericolo della massoneria. Gli effetti di queste prediche erano straordinari e anni di insistenze sui benefici effetti di questa devozione. L. eresse inItalia almeno 572 Viae Crucis, la più famosa delle quali fu a ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...