• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [351]
Storia [255]
Religioni [69]
Letteratura [47]
Diritto [37]
Storia delle religioni [22]
Storia contemporanea [19]
Storia e filosofia del diritto [20]
Scienze politiche [20]
Filosofia [15]

Franchi, Ausonio

L'Unificazione (2011)

Franchi, Ausonio (pseudonimo di Cristoforo Bonavino) Filosofo (Pegli, Genova, 1821 - Genova 1895). Ordinato sacerdote nel 1844, abbandonò l’abito talare nel 1849 ed entrò in contatto con l’emigrazione [...] democratica a Genova, iniziando a collaborare all’«Italia e Popolo» e al «Diritto» di Torino. La sua accesa Accademia scientifico-letteraria di Milano. Nel 1863 entrò nella massoneria, rivestendovi un ruolo importante. Negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – RAZIONALISMO – MASSONERIA – CRITICISMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi, Ausonio (4)
Mostra Tutti

Mazzóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzóni, Giuseppe Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato, di principî repubblicani, collaboratore dell'Alba nel 1847, tentò invano nel 1848 di instaurare un governo repubblicano a Modena. Ministro della Giustizia nel [...] proclamare la repubblica. Emigrato con la Restaurazione e condannato in contumacia all'ergastolo, tornò in Toscana dopo la caduta del dominio lorenese (1859) e fu deputato, poi (1879) senatore del Regno d'Italia. Gran maestro della massoneria (1872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – RESTAURAZIONE – MASSONERIA – TRIUNVIRO – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Macaluso, Emanuele

Enciclopedia on line

Macaluso, Emanuele Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] nelle legislature IV, V e VI, nel 1976 è stato eletto in Senato e ha mantenuto l’incarico parlamentare sino al 1992, quando ha (2013); I Santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti. La Triade che ha condizionato l'Italia (2014); La politica che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALTANISSETTA – SOCIALISMO – SENATO – CGIL

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] che questa rete epistolare segua talvolta canali latomistici. Con la massoneria il B. poté già essere in contatto fin dal tempo del suo viaggio e soggiorno nell'Italia meridionale e in Danimarca, anche se non abbiamo una documentazione probante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATAROL, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROL, Pierantonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] giunse in visita a Venezia Federico Adolfo, fratello del re di Svezia ed esponente di spicco della massoneria svedese. In suo onore Liberatore d'Italia", perché intervenisse a ripristinare i lesi diritti e la memoria del G.; l'altra, in due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORANI, Giuseppe Elena Puccinelli Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] in seguito nel confronto col mondo protestante tedesco. Negli stessi anni fu affiliato alla massoneria Un gentiluomo patriota e cosmopolitadel secolo XVIII, in Rivista d'Italia, 15 genn. 1920 (poi in Id., Idee costumiuomini del Settecento, Torino 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Torino 1976, pp. 106, 185, 219, 223; V, L'Italia dei lumi (1764-1790), ibid. 1987, t. 1, pp. in Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, a cura di G. Borelli, II, Verona 1982, p. 491; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO-ORTU, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO-ORTU, Francesco Giuseppe Serri Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Clio, XIV (1978), 3-4, pp. 383, 417, 421 s. In A. A. Mola, Storia della masson. ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 294, si accenna all'appartenenza del C. alla massoneria. Contro G. Curis, cit., p. 1058. La lunga attività parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – GIOVANNI AMENDOLA – OTTONE BACCAREDDA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA

GIUSTINIANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giacomo Simone Bonechi Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] idee e il comportamento tenuto durante il Regno Italico. Il Consalvi, pur criticando la sua eccessiva in parte della borghesia, dell'esercito e degli intellettuali spagnoli, soprattutto attraverso l'attività di società segrete come la massoneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DANZETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Nicola Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] della sua attività politica; all'incirca in questo periodo era ammesso alla massoneria nella loggia perugina "Fermezza" assieme al al mazzinianesimo (nel '61 additerà in Mazzini e Garibaldi i nemici più pericolosi dell'Italia e nel '62 accuserà la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO DEMOCRATICO – STATO PONTIFICIO – LAGO TRASIMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali