GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] 1878; Il primo Rinascimento, Verona 1878; L'esercito inItalia, Padova 1879; Lettere ed armi, I-II, 30, 41, 64, 74, 223; F. Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] 'ultimo, di fronte alla posizione critica assunta dalla massoneriain merito ai progetti di espansione nella nuova colonia portati avanti dal mondo finanziario italiano, aveva sostenuto in Parlamento l'incompatibilità tra l'appartenenza all'esercito ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi, XCIV (1973), 134, pp. 101-103, 105-112, 117-121; G. Luseroni, La massoneriain Toscana durante il Risorgimento: una storia problematica, in Le origini della massoneriain Toscana (1730 ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] 1979), Cosenza 1987, p. 23; R. Cambareri, La massoneriain Calabria dall'Unità al fascismo, Cosenza 1998, pp. 347 1967, Roma 1967, pp. 105, 297 s.; Storia del Parlamento italiano, V, Dalla proclamazione del Regno alla convenzione di settembre, a cura ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] . naz. di Napoli, ms. V-A-47-48).
Rientrato inItalia, si stabilì a Bologna, si arruolò nella compagnia dei cacciatori della a Napoli nel febbraio dell'anno 1814 in opposizione alla massoneria murattiana (Documenti storici della fondazione della Gran ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] febbr. 1864) e aderì agli ideali umanitari della massoneria, che negli anni '60 ebbe a Napoli una , Bakunin e l'Internaz. inItalia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. inItalia, Bari 1966-67, I, ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] lo aveva però sensibilizzato ai gravi problemi della scuola inItalia e, soprattutto, alle condizioni di lavoro del corpo alle manovre frazionistiche della massoneria, timorosa di perdere il potere che aveva da tempo in quel settore del pubblico ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Carlo X, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga eco inItalia e in Europa e per molti versi, tra gli avvenimenti del regno 275 ss., 288 s., 333; O. Dito, Massoneria carboneria ed altre società segrete nel Risorg. ital., Torino 1901, p. 271;A. Genoino, Re ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] consigliere comunale.
In questo periodo si dedicò attivamente alla politica, mantenendo l'adesione alla massoneria da l'INPS nel sistema amministrativo italiano (1923-1943), in Novant'anni di previdenza inItalia: culture, politiche, strutture. ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] .
Peraltro in materia religiosa il G., positivista convinto e in odore di massoneria, non . Conti - A.M. Isastia - F. Tarozzi, La morte laica. Storia della cremazione inItalia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a Lodi nell'800, Cd- ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...