GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] già scritte per altri teatri. In Spagna rimase circa tre anni, a parte un soggiorno inItalia nel 1818, anno in cui furono rappresentate al S. ai ripari per la scoperta della sua aderenza alla massoneria.
Nel 1827 si recò a Novara, dove ricoprì la ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] spedizione dei Mille, estratto dalla Gazzetta d'Italia, n. 168, 17 giugno 1882, Roma 1882, pp. 1-12; Genova - La sciarpa di Garibaldi - La spedizione dei Mille e la massoneria, in Rivista della massoneria italiana, 1883, p. 69; G. Garibaldi, Memorie ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] male sociale, piuttosto che una iniziativa ispirata dalla massoneria, di cui pure il B. fu membro.
social. e il mov. dei Fasci, in Mov. operaio, VI (1954), pp. 1074, 1090; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino 1955, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] religiosa. Più volte denunciò il pericolo della massoneria. Gli effetti di queste prediche erano straordinari e anni di insistenze sui benefici effetti di questa devozione. L. eresse inItalia almeno 572 Viae Crucis, la più famosa delle quali fu a ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] licenziamento del F. da parte del Comune.
Iniziato inmassoneria fin dal 1864, repubblicano e anticlericale, collaboratore dal di Giubiasco colpiti da una forte epidemia. Riportato inItalia dal fratello Domenico, grazie ad una amnistia per ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] Dante (VI[1898]) e Appunti sul teatro tragico dei gesuiti inItalia (VII[1899]). Per la stessa rivista seguirono alcune recensioni riguardanti presidente del Senato A. Bonasi, uomo vicino alla massoneria, il quale, con una lettera, patrocinò la ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] 1804). Molto più tardi fu compendiata initaliano da Giuseppe Belloni, con il consenso dell Ital., sub voce, parla di una traduzione italiana stampata a Milano, s.a., che non risulta esistente. A Parigi, nel 1803, l'A. si iscrisse alla massoneria ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] dei Liberi Muratori; le carte degli unitari erano già state portate tutte in salvo. Negli interrogatori l'A. ammise soltanto la sua appartenenza alla massoneriain Francia e in Inghilterra, dove era tollerata.
Fu condannato il 10 febbr. 1851 alla ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] e massoneria si spiega nel Meridione più che in chiave positivistica ed evoluzionistica, proprio in chiave opera di Pisacane costituisca l'incunabolo della dottrina socialista inItalia, connotata in senso libertario, anarchico e ateo, T. sostiene ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato inItalia ha [...] in quelle di resistenza partigiana. In seguito ha collaborato con le agenzie dell’intelligence britannica e americana sino a quando (a metà degli anni Sessanta) si è iscritto alla massoneria ha condotto una trasmissione su Odeon TV, Venerabile Italia. ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...