SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] si dipanava attraverso gli anni e le occasioni, approfondendo di volta in volta spunti d’indagine collegati tra loro.
Nel 1913 la facoltà giuridica torinese, tra le prime d’Italia, con un corpo accademico di elevato profilo, lo chiamò sulla cattedra ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] del supremo consiglio del Grande Oriente d’Italia sedente in Palermo, ne consentì la liberazione senza condizioni Loggia Capitolare Trionfo Ligure all'Oriente di Genova. Uno sguardo alla Massoneria ligure dall'Unità ad oggi, Genova 2004, ad ind.; G.L ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] , Biografia dell’abate D. T. da Cercepiccola, Bagnacavallo 1898. Un profilo elaborato in anni più recenti e aggiornato sul piano bibliografico è in R. di Castiglione, La massoneria nelle due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700, II, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] 56) i Fulci, tutti esponenti della massoneria giustinianea, condizionarono con una impronta fortemente gabinetto Giolitti. La grave crisi economica e sociale in cui versava l'Italia rafforzava nel F. la convinzione che fosse necessario, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] loggia Francesco Guardabassi entrata nel Grande Oriente d'Italia.
Tale protagonismo sociale e le tante incombenze indicem; U. Bistoni - P. Monacchia, Due secoli di massoneria a Perugia e in Umbria, 1775-1975, Perugia 1975, ad indicem; A. Lupattelli ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] dove nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana lo scoppio di una bomba aveva logge coperte della massoneria deviata, nonché della Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino 2011, ad ind.; E. Occorsio, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] la nomina a commendatore della Corona d’Italia (1880); inoltre l’affiliazione alla massoneria ne documenta l’appartenenza a uno che morì nel 1892. Il capitale di 150.000 lire era diviso in parti uguali tra il M., Govean e i fratelli Rossi. Nel 1903 ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] titolo di commendatore nell’Ordine della Corona d’Italia.
Ritiratosi progressivamente dalla vita politica attiva, il aggiuntiva alla memoria «Per una storia della massoneria ternana dopo l’Unità», in Memoria storica. Riv. del Centro studi storici ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] fu espulso dal partito in seguito alle tentate aggressioni contro le sedi di entrambe le massonerie, avvenute il 12 Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad Indicem; M. Canali, C. Rossi. Da ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Curatolo, L’editto carolino contro la Massoneria (1751) nel quadro dei rapporti tra Regno di Napoli e Santa Sede, in Clio, XXIII (1987), pp. 35-54; A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia. Annali 21, La massoneria, a cura di G ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...