COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] P. S. I. in Terra di Bari, che soggiacevano per lo più alla influenza della massoneria, diventando specialmente intrinseco di Milano 1962, pp. 150 s.). Ma, avvenuto l'ingresso dell'Italia nel conflitto, egli si accostò a Salandra e si dette a una ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] nazionale italiana, ammorbidì le sue posizioni repubblicane in nome dell’Unità d’Italia e, tornato a Genova, intervenne per via storia patria per la Romagna, venne affiliato, pare, alla massoneria e strinse amicizia con G. Carducci, suo collega nell’ ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] 1994, ad ind.; A. Molinari, Percorsi di storia sanitaria, in Storia d’Italia (Einaudi), Le regioni dall’Unità ad oggi, La Liguria, a 41, 44, 48 s., 54; F. Conti, Storia della massoneria italiana: dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , 1849).
Opere. Lettere di lord Bolingbroke su la storia tradotte initaliano da G. R., I-II, Milano, anno IX (1800- -1815), II, Salerno 2010, p. 62; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del ’700, IV, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] , C. Pascarella, T. Casini (M. Menghini, Il Carducci a Roma, in Rivista d’Italia, IV [1901], 5, pp. 126-136); era amico affettuoso di suo all’inizio del nuovo secolo il gran maestro della massoneria italiana, E. Nathan, diede vita a una complessa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] quali si ventilava il coinvolgimento della massoneria: l'episodio è tuttora in parte oscuro, e certo non s., 139, 154, 168, 176; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, tomo II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] come impiegato dell’amministrazione napoleonica. Affiliato alla massoneria, nei decenni della Restaurazione fu attivo nella e detenuti come adepti della Giovine Italia. Un rapporto della polizia del 1853, in cui Carlo Suzzara era definito « ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] egli abbia, come molti giovani aristocratici di tutta Italiain quel tempo, svolto i suoi studi nel in disgrazia del bigotto duca Ferdinando, del quale, come il G., era stato fino ad allora un favorito. Sull'appartenenza del G. alla massoneria ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] . Rapsodia di storia patriottica, Torino 1911, p. 110; A. Colombo, Per la storia della massoneria nel Risorgimento italiano. Documenti dell'archivio Govean, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), pp. 53-89; C. Contessa, Momenti tristi illustrati ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] pubblicazione a Milano di una Inchiesta sulla massoneria.
Merita anche attenzione la presa di Gaeta, Nazionalismo italiano, Napoli 1965, passim; M. Gentile, E. B., in Enciclopedia d. Filosofia, Firenze 1967, p. 959; L. Federzoni, Italia di ieri ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...