CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] subentrò la Società patriottica, nata sul tronco dell'antica massoneria, nella quale sia il Lauberg sia il C. ebbero 1912, ad Indicem;N. Nicolini, Le origini del giacobinismo napol., in Riv. stor. ital. IV(1939), pp. 3-41; C. Salvati, La repubblica ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] . 1968, ad ind.; Id., Mussolini l'alleato, I, L'Italiain guerra (1940-1943), ibid. 1990, ad ind.; E. Santarelli, cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; G. Vannoni, Massoneria, fascismo e Chiesa cattolica, Bari 1980, ad ind.; G. Bottai, Diario ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] dizionario greco-italiano, rimasto incompiuto, e collaborò con Nuova Antologia.
Affiliato alla massoneria, il M a Giolitti e il 10 ott. 1892 fu nominato senatore. Anche in questa veste continuò a impegnarsi per la tutela del patrimonio ambientale (Le ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] della Curia e negli ambienti della massoneria italiana. Tosti dovette scrivere una ritrattazione 1899.
E. Renan, Dom L. T. ou le parti guelfe dans l’Italie contemporaine (1851), in Essais de morale et de critique, Paris 1859, pp. 205-241; ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] autore di poesie e orazioni, era esponente della massoneria locale. Giuseppe frequentò a Catanzaro il collegio dei nobili venne inviato in Calabria per contrastare le insurrezioni antifrancesi.
Con l’occupazione dei dipartimenti italici meridionali ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] politica. Le notizie di una sua adesione alla massoneria o alla carboneria sono prive di fondamento, e incerta è la stessa iscrizione alla Giovane Italia; sicura è tuttavia la sua vicinanza, in quegli anni, agli ideali mazziniani, e la partecipazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] A. de Angelis, La cavalleria napoletana nell’Alta Italia dal 1794 al 1796, in Antologia militare, V (1840), 10, pp. 1 1815), III, Invorio 2007, p. 686; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] ), pp. 188-93; la risposta alla Inchiesta sulla Massoneria, con pref. di E. Bodrero, Milano 1925.
Bibl.: Recensione anonima a Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, in Gior. stor. d. letter. ital., XVIII (1891), pp. 415-417; G. Carducci ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] di orientamento radical-progressista, spesso affiliata alla massoneria, sensibile alle sollecitazioni del progresso civile come della necessità di una riforma complessiva del sistema politico italiano, in cui emergeva la progettualità di L. Sturzo. ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...]
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio del M. furono in parte acquistate da A. Cavagna-Sangiuliani di Gualdara e utilizzate da 21-28; O. Dito, Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, pp ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...