MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 438-442; I. Biagianti, Massoneria e socialismo nell’età giolittiana: il caso di G. M., in La liberazione d’Italia nell’opera della massoneria. Atti del Convegno di Torino…1988, a cura di A.A. Mola, Foggia ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] quale ricoprì la carica di deputato. Fu insignito di numerose onorificenze inItalia e all’estero, nonchè nel 1909 del titolo, trasmissibile agli eredi come molti altri ebrei apprtenne alla massoneria, rappresentò in ogni caso una figura eminente all ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] nella cavalleria della Guardia, nel 1814 partecipò alla campagna inItalia centro-settentrionale e, l’anno dopo, agli ultimi passim; O. Dito, Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, ad ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] . naz. di Napoli, ms. V-A-47-48).
Rientrato inItalia, si stabilì a Bologna, si arruolò nella compagnia dei cacciatori della a Napoli nel febbraio dell'anno 1814 in opposizione alla massoneria murattiana (Documenti storici della fondazione della Gran ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Coimbra dal 1772 al 1790, per poi tornare inItalia.
Una volta giunto in Portogallo, Vandelli fu incaricato di organizzare il giardino privato del reggente, principe João, aderì alla massoneria e nel 1794 ricevette le insegne dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] sosteneva l’opportunità che i fedeli leggessero la Bibbia initaliano; il De Claris Cathechistis (Neapoli 1769) definiva il , Philadelphia 1958, pp. 157-166; R. del Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, IV, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] per le ricerche di paleontologia umana inItalia, voluto nel 1913 da G.A. Blanc e Modigliani, in un vero e proprio Istituto di paleontologia umana, di cui fu direttore tecnico. Dal 1921 appartenne alla Massoneria nella loggia «La Concordia» di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] febbr. 1864) e aderì agli ideali umanitari della massoneria, che negli anni '60 ebbe a Napoli una , Bakunin e l'Internaz. inItalia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. inItalia, Bari 1966-67, I, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] in contrasto con la componente allora predominante nel socialismo ternano, collegata alla massoneria, , Vita esemplare di un socialista, in Avanti!, 11 marzo 1967. F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa inItalia. La Terni dal 1884 al 1962 ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] lo aveva però sensibilizzato ai gravi problemi della scuola inItalia e, soprattutto, alle condizioni di lavoro del corpo alle manovre frazionistiche della massoneria, timorosa di perdere il potere che aveva da tempo in quel settore del pubblico ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...