FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dibattere sugli avvenimenti politici della Confederazione. Nel 1864 aveva fondato il Bollettino del Grande Oriente della massoneriainItalia, di cui diversi numeri furono da lui completamente redatti. Quando questo periodico cessò le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl.lettere, storia, filosofia, s. 2, XXXIX (1970), pp. 405 s.; C.Francovich, Storia della massoneriainItalia, Firenze 1975, pp. 54-55, 60 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] s. e ad ind.; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, ad ind.; E. Stolper, La massoneria settecentesca nel Regno di Napoli, parte II, in Rivista massonica, LXVI (1975), pp. 395-432; V ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] Id., Aneddoti di varia letteratura, III, 2a ed., Bari 1954, pp. 168-180; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 349-352; Il catechismo repubblicano di M. N., vescovo di Vico Equense ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] dell’Università di Roma, II (1962), pp. 41-96 (in partic. pp. 47-52); L. Lewis, Philipp von Stosch, in Apollo, LXXXV (1967), pp. 320-327; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 49 ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] una tesi orale (come era allora consentito ai reduci). Nel 1920 fu iniziato inmassoneria, nella loggia nazionale della Gran Loggia d’Italia (A.A. Mola, Storia della MassoneriainItalia dal 1717 al 2018, Firenze-Milano 2018, p. 529).
Si trasferì a ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] dal carnefice, Roma 1883 [rist. anast., Napoli 1999], pp. 235, 357, 375, 459-463; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp. 411 s., 420-422; A.M. Rao, L’Istituto nazionale della ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] mistico e scientista di Bourrée De Corberon, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., XVII-XVIII (1965-66), pp. 72, 76; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] . 62-79 e passim; un semplice apporto di inediti fu quello di A. Pilot, buon raccoglitore ma debole critico: Per la storia della massoneriainItalia, in Nuovo arch. veneto, n. s., XV (1915), pp. 501-505, e Un madrigale vernacolo inedito dell'abate B ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] , 817, 932, 936; F. Grillo, La Rivoluzione napoletana del 1799, Cosenza 1972, p. 99; C. Francovich, Storia della massoneriainItalia: dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, p. 421; V. Gleijeses, La storia di Napoli, Napoli 1987, pp ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...