LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] (forte fu la polemica contro la massoneria accusata di essere un'associazione diretta soltanto tra l'idealismo pedagogico e Maria Montessori, Bologna 1958; S. Hessen, L'idealismo pedagogico inItalia. G. Gentile e G. L.R., Roma 1960, pp. 59-90; G. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] C. per il deismo ("sistema infame"), per la massoneria e per "le libertinage d'une fausse et téméraire "giansenista" della Chiesa e la lotta anticuriale inItalia nella seconda metà del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXI (1959), pp. 209-234; E ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ordine melitense, notabile della Massoneria e diplomatico cosmopolita.
Nel 1775 tradusse in versi e pubblicò la pubblicò a Milano una Dissertazione sul gusto delle belle lettere inItalia, presentata a un altro concorso – bandito dall’Accademia di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , Paris 1992, ad ind.; A. Fiocca, La geometria descrittiva inItalia (1798-1838), in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XII (1992), 2, pp. 187-249; G. Giarrizzo, Massoneria e Illuminismo nell'Europa del Settecento, Venezia 1994, pp. 391 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] durante il quale si affiliò alla massoneria nella loggia "La ligne droite", al ritorno in patria iniziò il suo faticoso processo per venti giorni in Croazia, mentre inItalia si diffondeva la falsa notizia della sua morte. In precedenza, durante il ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] comporre nuovi lavori, Salieri ottenne un lungo congedo per recarsi inItalia (non è chiaro se con un fugace rientro a Vienna a peraltro notizia certa di un’affiliazione di Salieri alla massoneria). Il 13 gennaio 1795 un dramma giocoso già ultimato ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] alla duplice minaccia della massoneria e delle organizzazioni radicali. In pieno accordo con lui , L'opinione religiosa e conservatrice inItalia dal 1830 al 1850, Torino 1910, p. 44; Protocollo dellaGiovine Italia. Congrega centr. di Francia, III ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] massoneria, sul piano sociale nell’opposizione alle conseguenze della crisi agraria. La massoneria , S., Jacopo; S., Andrea; S., Gottardo, in Dizionario storico del movimento cattolico inItalia, 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] nei confronti della partecipazione dell'Italia al conflitto si consumò una grave lacerazione in seno alla sezione fiorentina, allorché Michele Terzaghi e altri esponenti socialisti legati alla massoneria aderirono alle posizioni interventiste di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Repubblica di Venezia, Grottaferrata 1915, pp. 13 s; T. Casini, IlSenato del Regno Italico, in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 1, p. 496; A. Luzio, La massoneria sotto il Regno Italico e la Restaurazione austriaca, Milano 1918, pp. 29 ss.; U. Da Como ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...