MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Debenedetti, Roma 2006, p. 236; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, Roma 2006 temi e tipi, in Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile inItalia 1780-1820 (catal.), ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] . Strinse amicizia con il gentiluomo inglese Thomas Hollis, inItalia nel 1751-53, fervente repubblicano, appassionato d’arte e mecenate, che fu tra coloro che lo avebbero iniziato alla massoneria, contribuendo a consolidarne la fama e a diffonderne ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] base di tali considerazioni nacque a Parigi - certamente in anticipo su quello elaborato inItalia negli anni Quaranta da C. Balbo e M. d 'ortodossia, verso il libero pensiero della massoneria e del cristianesimo unitariano americano.
Mosso dalle ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] il saggio Le donne elettrici in rapporto alla vita sociale e alle condizioni presenti inItalia, in cui si pronunciava contro la anche dalla rigorosa battaglia condotta dal 1897 in poi contro la massoneria, che con le sue influenti ramificazioni ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] .d.[ma 1905]; Atti della Direzione del Partito socialista italiano. Resoconto stenografico del IX Congresso nazionale... ottobre 1906, Roma 1907. Per la massoneria: F. Cordova, Massoneria e politica inItalia. 1892-1908, Roma-Bari 1985, pp. 117 s.; E ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e il 1725.
Alcune succinte note initaliano poste in fine dell'autobiografia in latino riassumono gli eventi principali del che avevano visto nascere legami con il mondo della massoneria inglese sfociati nel 1745 nell'infausta vicenda del processo e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] , N. e il movimento operaio romano. La scissione della Camera del lavoro (1907-1910), in Storia contemporanea, XV (1984), 6, pp. 1065-1082; F. Cordova, Massoneria e politica inItalia, 1892-1908, Roma-Bari 1985, ad ind.; Roma nell’età giolittiana. L ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] introduzione del suffragio femminile (Il suffragio femminile inItalia, in Corriere della Sera, 18 marzo 1907). partiti “nuovi”, Roma 1999, pp. 47, 58; F. Conti, Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] il ristabilimento dei diritti feudali, la condanna della massoneria e della carboneria, e soprattutto il ripristino della Compagnia culturali pubblici sull’utile privato» in cui per la prima volta inItalia si saldavano «intuizione scientifica e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Per quanto giudichi quasi impietosamente l’operato del movimento democratico inItalia, il M. non abiura, tuttavia, a quel sentimento l’attività forense; da tempo alto esponente della massoneria con residui di una religiosità interiorizzata, iniziò a ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...