MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] , gli fu conferita una medaglia di prima classe.
Iscritto alla massoneria dal 1852, il M. aveva mantenuto vivi i contatti con p. 477; O. Viana - F. Vozza, L’ostetricia e la ginecologia inItalia, Milano 1933, pp. 416, 483; D. Giordano, Chirurgia, I, ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] inItalia e in Europa. Nel corso degli anni Ottanta videro la luce classici dell’illuminismo italianoin Erudizione e storiografia nel Veneto di Giambattista Verci, a cura di P. Del Negro, Treviso 1988, pp. 75-84; R. Targhetta, La massoneria ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di svolgere attività cospirativa quale appartenente alla massoneria bolognese. Morì a Bologna il 26 Schio, Schio 1955, pp. 464, 470, 473, 539; L. Dal Pane, Storia del lavoro inItalia, Milano 1958, p. 79; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] , già nel 1910, l'incompatibilità fra socialismo e massoneria, sancita quattro anni dopo dal XIV congresso del PSI 8 sett. 1943 decise di espatriare con i familiari in Svizzera.
Rientrato inItalia dopo la Liberazione, fu promotore con I. Silone ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] respinse a più riprese le sollecitazioni a tornare inItalia rivoltegli dal figlio.
Reso pessimista dal consolidamento , Storia della massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 1997, ad ind.; F. Cordova, Massoneriain Calabria, Cosenza ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] s., 169, 176 s., 203 s., 246, 315; A. Chiesa, La satira politica inItalia, Roma-Bari 1990, pp. 9 s., 12, 15 s., 19, 21 s., 24 M. Novarino, Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del Psi alla Grande guerra, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] , Milano 1996, ad ind.; R. Cambareri, La massoneriain Calabria dall'Unità al fascismo, Cosenza 1998, pp. 110 ss., 263 ss.; G.B. Furiozzi, Dal socialismo al fascismo: studi sul sindacalismo rivoluzionario italiano, Napoli 1998, ad ind.; Id., Dall ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] trovarono nella massoneria e nella Società Dante Alighieri, a cui pure era iscritto, due delle strutture associative maggiormente impegnate nella loro diffusione. Non stupisce che nel 1915, al momento dell’entrata in guerra dell’Italia, abbia deciso ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] poi da Trieste inItalia, dove continuò l’attività di sostegno al movimento irredentista.
Adolescente frequentò il Talmud Torah, studiò al ginnasio tedesco e poi in quello italiano, appena costituito (1863); aderì fin da giovane alla massoneria e si ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era inItalia dal 1708.
Non [...] odi di Anacreonte recate nuovamente dal greco in verso italiano, Venezia, dalla tipogr. di Alvisopoli, ». I Winspeare (secc. XVIII-XX), Galatina 2004; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...