MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 106 s., 109-111, 272, 307; L. Lotti, M. L., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, III, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] – trattato di legislazione anticlericale – nel quale avversa l’egemonia inItalia della Chiesa cattolica sulle leggi e i costumi della società civile. Iniziato alla massoneria presso le università tedesche, Carlo Antonio Pilati appare assai vicino ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] G.: L'ecloga di Flora, Spezia 1900; L'Italie littéraire d'aujourd'hui, Paris 1904; L'insegnamento industriale B. Croce, F. G., in La Critica, XXXIV (1936), 2, pp. 95-100; Id., rec. a F. Gaeta, Che cosa è la massoneria?, in La Critica, XXXVII (1939), ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] quegli anni inItalia: si massoneria, ancora una volta provenienti dai dirigenti fascisti reggiani.
Dal 1934 fu chiamato a dirigere la Società bonifiche ferraresi, fu altresì presidente della Società nazionale per lo sviluppo delle bonifiche inItalia ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] ampi interessi culturali, soprattutto in ambito scientifico, viaggiò a lungo inItalia ed Europa, e coltivò : i Marzotto, Bologna 1986, pp. 33 s.; R. Targhetta, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] della Massoneria italianadall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 233, 257-258, 262, 263; Storia delle regioni italiane dall'Unità a oggi, I, V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, pp. 130, 268; G. Canestri-G. Ricuperati, La scuola inItalia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] Repubblica, nel 1865 si iscrisse alla loggia «La massoneria popolare » ovvero «La Vita Nova» fondata da Saverio istruzione della donna inItalia, in Il Libero Pensiero, 9 settembre 1869; Lettera a Josephine Butler del 23 luglio 1875, in La Donna, 10 ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] polemizzò sul rapporto tra scienza e fede, la massoneria, il protestantesimo e la laicizzazione della società.
Il scienze e le arti inItalia di Napoli (1874) fino a diventare socio promotore dell’Associazione italica per il progresso scientifico, ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] . 50 s.; E. Michel, T. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, p. 316; A. Luzio, Francesi e giacobini a Mantova dal 1797 al 1799, Mantova 1890, ad ind.; Id., La massoneria e il Risorgimento italiano, I, Bologna 1925, p. 145; I ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] laico e la cremazione. Ciononostante, verso la massoneria Stefanoni ebbe un atteggiamento critico, contestandone il primavera di quello stesso anno entrò in contatto con Carlo Cafiero, allora emissario di Karl Marx inItalia, e indurì i toni della ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...