LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] consigliere comunale.
In questo periodo si dedicò attivamente alla politica, mantenendo l'adesione alla massoneria da l'INPS nel sistema amministrativo italiano (1923-1943), in Novant'anni di previdenza inItalia: culture, politiche, strutture. ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] ] lette in nome di lui il 12 giugno 1862 nell’occasione dei funerali di Samuel Morais morto il dì 27 Maggio 1862. Sulla massoneria, ibid., alfabetico dei rabbini e scrittori israeliti di cose giudaiche inItalia, Padova 1886, p. 7; Proceedings of the ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] preposta alla profilassi del colera inItalia, in Atti del VI Congresso generale Italiano, LXXIV (1987), pp. 139-164; M. Ciani - E. Sori, Ancona contemporanea, 1860-1940, Ancona 1992, passim; L. Guazzati, L’Oriente di Ancona. Storia della massoneria ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] docente universitario, amministratore locale e noto esponente della massoneria. L’entrata dell’ex sindaco di Parma nel , entrambi ingegneri, una delle prime concessionarie Fiat inItalia, sempre a Fidenza. Una seconda concessionaria venne aperta ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] .
Peraltro in materia religiosa il G., positivista convinto e in odore di massoneria, non . Conti - A.M. Isastia - F. Tarozzi, La morte laica. Storia della cremazione inItalia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a Lodi nell'800, Cd- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , Bari 1976, ad Indicem; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluz. inItalia e la lotta politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, p. 298; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla repubblica, Milano 1976, p. 434, F ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] all’Università di Losanna, Semeria preparò il suo ritorno inItalia. Il 13 giugno 1915, chiamato dal generale Luigi e rimise il Crocifisso nelle scuole, e scomunicò la Massoneria anticlericale e l’anticlericalismo massonico». Anche per questo, da ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] il periodo in cui Querini coltivò più intensamente i suoi interessi culturali. InItalia, il patrizio Venezia 1984, pp. 10, 14, 54, 68, 171; R. Targhetta, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 21 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] assistere, date le sue probabili simpatie per la massoneria. Ma se ne andò portando con sé almeno N. T. (1714-1717) e l’introduzione della macchina a vapore inItalia, in Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] maggiori città francesi.
Al rientro inItalia nel 1753 seguirono anni caratterizzati da carteggio, i viaggi, la massoneria, Verona 2012; Id., L’importazione della massoneria: peculiarità, legami con il teatro e declino, in Storia di Parma, a cura ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...