VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Coimbra dal 1772 al 1790, per poi tornare inItalia.
Una volta giunto in Portogallo, Vandelli fu incaricato di organizzare il giardino privato del reggente, principe João, aderì alla massoneria e nel 1794 ricevette le insegne dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] sosteneva l’opportunità che i fedeli leggessero la Bibbia initaliano; il De Claris Cathechistis (Neapoli 1769) definiva il , Philadelphia 1958, pp. 157-166; R. del Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, IV, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] per le ricerche di paleontologia umana inItalia, voluto nel 1913 da G.A. Blanc e Modigliani, in un vero e proprio Istituto di paleontologia umana, di cui fu direttore tecnico. Dal 1921 appartenne alla Massoneria nella loggia «La Concordia» di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] febbr. 1864) e aderì agli ideali umanitari della massoneria, che negli anni '60 ebbe a Napoli una , Bakunin e l'Internaz. inItalia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. inItalia, Bari 1966-67, I, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] in contrasto con la componente allora predominante nel socialismo ternano, collegata alla massoneria, , Vita esemplare di un socialista, in Avanti!, 11 marzo 1967. F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa inItalia. La Terni dal 1884 al 1962 ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] lo aveva però sensibilizzato ai gravi problemi della scuola inItalia e, soprattutto, alle condizioni di lavoro del corpo alle manovre frazionistiche della massoneria, timorosa di perdere il potere che aveva da tempo in quel settore del pubblico ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Carlo X, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga eco inItalia e in Europa e per molti versi, tra gli avvenimenti del regno 275 ss., 288 s., 333; O. Dito, Massoneria carboneria ed altre società segrete nel Risorg. ital., Torino 1901, p. 271;A. Genoino, Re ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] anche con gli ambienti veneti, in quel periodo molto vivaci tra la Bassa Padovana e il Polesine.
Rientrato inItalia nel 1887 grazie a un di produzione e di lavoro. La sua adesione alla massoneria fu facilitata, nel 1908, dall’interessamento di Andrea ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] del Patto di fratellanza: movimento operaio e democrazia repubblicana (1860-1893), Roma 1982, ad ind.; F. Cordova, Massoneria e politica inItalia: 1892-1908, Roma-Bari 1985, ad ind.; R. Zangheri - V. Castronovo - G. Galasso, Storia del movimento ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] di Milano, Autografi, cart. 214).
Ascritto alla massoneria, «forse [...] non ebbe la destrezza dell’ipocrita . 403-411; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità inItalia. Dalla peste europea alla guerra mondiale (1348-1918), Roma-Bari 1987 ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...