GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] massoneria di rito scozzese, come molti artisti del suo tempo, filomonarchico, assunse una posizione neutrale in G., in La pittura inItalia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 861; M.M. Lamberti, La pittura in Piemonte, in La pittura inItalia. Il ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] dove, nel periodo che precedette l’entrata in guerra dell’Italia contro gli Imperi centrali, svolse un’intensa pp. 60-82, 166-168. Per l’operato all’interno della massoneriain favore dell’irredentismo e i rapporti con Salandra e Sonnino prima dell ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi, XCIV (1973), 134, pp. 101-103, 105-112, 117-121; G. Luseroni, La massoneriain Toscana durante il Risorgimento: una storia problematica, in Le origini della massoneriain Toscana (1730 ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] piemontesi nell’età napoleonica, in La liberazione d’Italia nell’opera della Massoneria, a cura di A.A. Mola, Foggia 1990, pp. 14-15; P. Maruzzi, La stretta osservanza templare e il regime scozzese rettificato inItalia nel secolo XVIII, Roma ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] 1979), Cosenza 1987, p. 23; R. Cambareri, La massoneriain Calabria dall'Unità al fascismo, Cosenza 1998, pp. 347 1967, Roma 1967, pp. 105, 297 s.; Storia del Parlamento italiano, V, Dalla proclamazione del Regno alla convenzione di settembre, a cura ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] libica), e ciò anche in relazione alla sua adesione alla massoneria, Rava fu per breve discorso politico di L. R.: lavoro, democrazia, riforma sociale, in Momenti del welfare inItalia. Storiografia e percorsi di ricerca, a cura di P. Mattera, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 438-442; I. Biagianti, Massoneria e socialismo nell’età giolittiana: il caso di G. M., in La liberazione d’Italia nell’opera della massoneria. Atti del Convegno di Torino…1988, a cura di A.A. Mola, Foggia ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] quale ricoprì la carica di deputato. Fu insignito di numerose onorificenze inItalia e all’estero, nonchè nel 1909 del titolo, trasmissibile agli eredi come molti altri ebrei apprtenne alla massoneria, rappresentò in ogni caso una figura eminente all ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] nella cavalleria della Guardia, nel 1814 partecipò alla campagna inItalia centro-settentrionale e, l’anno dopo, agli ultimi passim; O. Dito, Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, ad ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] . naz. di Napoli, ms. V-A-47-48).
Rientrato inItalia, si stabilì a Bologna, si arruolò nella compagnia dei cacciatori della a Napoli nel febbraio dell'anno 1814 in opposizione alla massoneria murattiana (Documenti storici della fondazione della Gran ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...