ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] cura di M. Gavelli - F. Tarozzi - R. Vecchi. Notizie su Zambeccari si trovano in numerosi volumi, tra i quali si segnalano: G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano, Genova 1925, ad ind.; G. Santini, Diario dell’assedio e difesa di ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] e Leonessa (catal., pp. 81 s.).
Iscritto alla massoneria, al pari del maestro e amico Ferrari, fu consigliere comunale XV, p. 180; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte inItalia, II, Piacenza 1930, p. 542; A. Panzetta, Diz. degli scultori ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] 1878; Il primo Rinascimento, Verona 1878; L'esercito inItalia, Padova 1879; Lettere ed armi, I-II, 30, 41, 64, 74, 223; F. Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] precisione quando si fosse affiliato alla massoneria, ma nel 1884, in ragione dei servizi prestati durante l Bari 1931, ad ind.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche inItalia nell'età del positivismo evoluzionistico. 1870-1892, Firenze 1951, pp ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] 'ultimo, di fronte alla posizione critica assunta dalla massoneriain merito ai progetti di espansione nella nuova colonia portati avanti dal mondo finanziario italiano, aveva sostenuto in Parlamento l'incompatibilità tra l'appartenenza all'esercito ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] di musica antica e la padronanza dell’inglese scritto (Viaggio musicale inItalia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 226 personalità di rilievo della massoneria toscana.
«Uomo di gran capacità, e d’immenso sapere in qualunque scienza, ma ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] dei partiti, in Il partito politico nella Belle Époque. Il dibattito sulla forma-partito inItalia tra ’800 ad ind.; M. Pignotti, Dalla fine del secolo all’età giolittiana, inMassoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall’Unità al ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] a Lisbona e al teatro Real di Madrid. Tornato inItalia, cantò nel gennaio 1855 all’Argentina di Roma, proseguendo e i suoi interpreti, in Studi verdiani, 1997, n. 12, pp. 87 s.; L. Polo Friz, La Massoneria italiana nel decennio post-unitario ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] "bilinguismo", a maneggiare il verso e la prosa, initaliano e in latino, con echi e ricordi specialmente di Virgilio, di conati reazionari ed imperialistici del Crispi (in cui vide uno strumento della massoneria e un piccolo emulo del Bismarck, ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] imposizione del testatico); si iscrive alla massoneria, come è lecito dedurre dalla sua . 11, 18; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore inItalia alla fine del '700, in La Scuola cattolica, XLVIII (1920), s. 5, vol. XIX, pp. 24, ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...