COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] .) e dodici lettere al C. di F. Sprovieri, Q. Sella (in copia), P. Sbarbaro, A. Oliva, A. Depretis, G. Carducci 196, 352. Per i rapporti fra il C. e la massoneria: Id., Storia della massoneriaital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 52, 93, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di Lorena, nuovo granduca, la persecuzione della massoneria a Firenze e l'arresto e il processo 170, 174 ss., 206-207, 241 n. I, 355; A. C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 103-105, 108 n., 113 s., 213 n., ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e problemi dell'emigrazione politica. 1943-1945, Milano 1983, p. 39; G. Padulo, Contributo alla storia della massoneria da Giolitti a Mussolini, in Ann. dell'Ist. ital. per gli studi storici, VIII (1983-84), p. 237; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] in Francia nell'agosto 1924.
Fino al giugno 1925 fu a Parigi, dove diresse un'agenzia di informazioni, finanziatata dalla massoneria al rendiconto di fondi affidatigli per la propaganda inItalia, rischiò di essere sottoposto ad un'inchiesta del ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] porte di Milano. Rovelli prese a produrvi – primo inItalia – il dodecilbenzene, un composto organico alla base della un complotto ordito contro di lui dalla massoneria, dal 1980 Rovelli si trasferì in Svizzera, dove era diventato socio della Sasea ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] di Francesco Gaeta (Che cosa è la massoneria, Firenze 1939, poi La massoneria, Milano 1944 e 1945); Gli ebrei 98; U. Parente, Per la storia del murrismo in Campania, in Romolo Murri e i murrismi inItalia e in Europa cent’anni dopo, a cura di I. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] venerabile della loggia Reale Gioseffina, con la massoneriain mano ai napoleonici.
In realtà, con altri esuli animò le società segrete di quegli anni, salde nel perseguire l’unità e l’indipendenza d’Italia: dai nuovi Raggi (o Astronomia platonica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] (forte fu la polemica contro la massoneria accusata di essere un'associazione diretta soltanto tra l'idealismo pedagogico e Maria Montessori, Bologna 1958; S. Hessen, L'idealismo pedagogico inItalia. G. Gentile e G. L.R., Roma 1960, pp. 59-90; G. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] C. per il deismo ("sistema infame"), per la massoneria e per "le libertinage d'une fausse et téméraire "giansenista" della Chiesa e la lotta anticuriale inItalia nella seconda metà del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXI (1959), pp. 209-234; E ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ordine melitense, notabile della Massoneria e diplomatico cosmopolita.
Nel 1775 tradusse in versi e pubblicò la pubblicò a Milano una Dissertazione sul gusto delle belle lettere inItalia, presentata a un altro concorso – bandito dall’Accademia di ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...