Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] muratori (1754), esplicita testimonianza della sua adesione alla massoneria, le Memorie anedote (1760) sulla vita e le «il libro migliore ed il più nobile che quest’anno sia comparso inItalia».
La prima serie, dal 1764 al 1776, è diretta dallo stesso ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] B. si veda: Grande Oriente d'Italia, Elenco generale per categorie delle logge e corpi massonici componenti la comunione italiana, Roma 1883, pp. 3 ss., in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Massoneria, 6.4; Annuario della ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] dal can. 2335 per gli aderenti alla massoneria o ad altre associazioni sovversive della Chiesa o che così non stava bene. Si diceva: “Cosa vuoi che sia? Allora, inItalia, siamo tutti scomunicati. I signori si sposano e poi divorziano e vanno con due ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] , invece, indizi di una sua formale adesione alla massoneria, né allora né successivamente.
Trasferitosi nel giugno del 1744 prima istanza per le questioni riguardanti i feudi imperiali inItalia. Ciò è confermato tanto dai protocolli di presenza ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] «ha fatto parecchi progressi sul terreno della realtà» (p. 127).
La sua difesa del liberalismo, scrive sul «Giornale d’Italia» il 30 luglio 1925 (Massoneria e liberalismo, poi in Pagine sparse, 2° vol., cit., pp. 496-97), non deve essere vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ideale, segnato dalla comune appartenenza alla massoneria. La Scienza della legislazione (1780-1785 convincimento del giudice, Milano 1974.
A. Cavanna, La codificazione penale inItalia. Le origini lombarde, Milano 1975.
M. Foucault, Surveiller et ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Debenedetti, Roma 2006, p. 236; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, Roma 2006 temi e tipi, in Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile inItalia 1780-1820 (catal.), ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] massoneria» (Scritti e discorsi politici, cit., pp. 231-32, nota). Ma aggiungeva che aveva cambiato questo atteggiamento in Uffizio, Roma-Bari 2006.
R. Pertici, Chiesa e Stato inItalia. Dalla Grande guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] . Strinse amicizia con il gentiluomo inglese Thomas Hollis, inItalia nel 1751-53, fervente repubblicano, appassionato d’arte e mecenate, che fu tra coloro che lo avebbero iniziato alla massoneria, contribuendo a consolidarne la fama e a diffonderne ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] base di tali considerazioni nacque a Parigi - certamente in anticipo su quello elaborato inItalia negli anni Quaranta da C. Balbo e M. d 'ortodossia, verso il libero pensiero della massoneria e del cristianesimo unitariano americano.
Mosso dalle ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...