Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cit.
26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione inItalia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, scuola protestante, Firenze 1989.
46 A. Comba, Valdesi e massoneria. Due minoranze a confronto, Torino 2000.
47 A. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico inItalia
Simon Levis Sullam
Introduzione
InItalia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] diversi punti di vista di S. Zuccotti, Il Vaticano e l’Olocausto inItalia, Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio di omicidio rituale e di legami tra ebraismo e massoneria, e denuncia Giovanni Paolo II per i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] accademie per questa disciplina ancora ai margini delle università; inItalia le più famose sono quella degli Este, dei tipo di accademie, molto sviluppate in Germania, sfocerà nella massoneria di tipo occultista. In Francia, l'Académie Royale des ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] non è isolato. I suoi libri – quasi tutti tradotti anche initaliano – si vendono a centinaia di migliaia di esemplari, e senza – per questo perseguitati – e più tardi anche la massoneria. Alcuni fra i maggiori letterati e artisti della storia sono ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Rerum Novarum, Roma 1971; O. Confessore Pellegrino, Transigenti e intransigenti, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, pp. 20-28; R.F. Esposito, La Massoneria e l’Italia dal 1800 ai giorni nostri, Roma 1969; F. Fonzi, I cattolici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] nella massoneria cittadina, così come per altri versi sarà presente anche in campo cattolico un afflato analogo in rapporto come si è detto sopra – diverse scuole del genere erano sorte inItalia come all’estero, ma sono anche numerosi gli scritti e i ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] in parte di antica origine - il compagnonnage - e in denominazioni come le 'fratellanze' o le 'logge': la stessa massoneria , I., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 inItalia, Bologna 1978. Proposta di progetto a medio termine del PCI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] esponenti della Scuola milanese che si avvicinarono alla Massoneria. Fu maestro di cattedra della loggia cremonese, 1662-1776, Oxford 1988.
Alle origini del pensiero economico inItalia. Economia e istituzioni: il paradigma lombardo tra i secoli ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] non è possibile. Chi parla oggi di comunismo inItalia è un corporativista impaziente delle more necessarie di sviluppo sia gli ebrei, sia «quanti hanno appartenuto alla massoneria»: in una tale lotta «va respinta la cosiddetta concordia nazionale ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] occultismo. Anche chi contesta le origini 'mitiche' della Massoneria non può non citare autori che fanno risalire l porta delle case o nelle stalle, oppure riprodotto in forma di ciondolo. InItalia, probabilmente la ferratura del cavallo a mezzo di ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...