La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] fascista, dichiarò l’incompatibilità del fascismo con la massoneria. Infine il dono più grande: l’avvio Cfr. R. Moro, L’azione cattolica di fronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico inItalia, IV, diretta da F. Malgeri, Roma 1981, p. 86. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] delle classi sociali abbienti, davanti alla massoneria e alla dichiarata avversione illuministica per cit., p. 173.
83 La lettera del 9 dicembre 1788 è citata in P. Stella, Il giansenismo inItalia, II, cit., p. 216.
84 La definizione è di G. Miccoli ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e Novecento, Franco Angeli, Milano 2000.
F. Conti, Storia della Massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, il Mulino, Bologna 2003.
F. Corpaci, I partiti politici inItalia dalla Destra alla grande guerra, Principato, Messina 1939.
F. Crispi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nuovo Stato, significativamente mediate – in questo, come in molti altri casi – da ruoli importanti nella massoneria.
Alla vecchia aristocrazia perugina – ma il discorso potrebbe naturalmente essere esteso a gran parte d’Italia – era restato il culto ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] rappresentano una ‘massoneria rossa’ forse segretamente alleata con altre massonerie. Per Chiesa italiana, cit., p. 495.
98 C. Ruini, La Chiesa inItalia: da Loreto ai compiti del presente, in C. Ruini, Nuovi segni dei tempi. Le sorti della fede nell ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] socialista e di combattere l’azione occulta della massoneria e i valori del liberalismo risorgimentali suscitano La stagione del collateralismo
Il biennio 1943-1945 segna l’emergere, inItalia, di una stampa cattolica clandestina, che ha uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] industriale68. In Umbria i vescovi si contrapposero allo spirito anticlericale dei liberali, alla massoneria e al fronte alle leggi antiebraiche inItalia e in Europa, in Camera dei deputati, La legislazione antiebraica inItalia e in Europa, Atti del ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo inItalia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione inItalia contribuisce [...] dati specifici sulle varie confessioni cristiane – gli immigrati evangelici inItalia erano il 5,8%, pari a quasi 90.000 (Agrigento) dove fondò una loggia massonica; A. Comba, Valdesi e massoneria, cit., p. 46. L’appartenenza alle logge di un uomo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Firenze, ma Napoli e Torino erano e restavano le capitali delle riforme inItalia, i centri da cui partivano le idee più ardite e lucide, rievocazione delle lotte di Paolo Sarpi alla massoneria, dalla tradizione geografica ed artistica veneta alla ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] capitalistica e individualistica in un Novecento immaginato come il secolo del ritorno a Dio dopo che l’Ottocento era stato vissuto come il periodo del predominio della massoneria, dell’anticlericalismo e del laicismo: «L’Italia [scriveva Gemelli nel ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...