Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] sarà però ricevuto), a febbraio a Roma per trattare con la massoneria, a luglio è a Venezia a firmare un accordo antijugoslavo con dal «tradimento», tant’è che avrebbe affrettato il suo ritorno inItalia(213).
Il 10 marzo Giuriati è a Gardone con D’ ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] liberalismo, positivismo, socialismo, partiti radicali, massoneria, ‘sette’ e altri), per la Il «laboratorio» del Documento Base tra cronaca e storia, nel cit. Il rinnovamento catechistico inItalia, pp. 12-23; qui p. 21.
145 G. Ruta, L’annuncio di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] umanesimo ateo, il marxismo e la massoneria, provocando la conseguente reazione integrista, 12 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e la repressione del modernismo inItalia, Torino 2010, pp. 67-68.
13 AAS, 8, 1916, pp. 176-177.
14 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il comunismo (Quod apostolici muneris 1878), la massoneria (Humanum genus 1884), la visione cristiana cit.
70 R. Turtas, Storia della Chiesa in Sardegna, cit., p. 824.
71 Sedi vescovili vacanti inItalia, in ASV, AES, Italia 1867, f. 20, pos. 136, f. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] contristato le bandiere italiane rappresentanti gli ideali della Massoneria gli ideali di Satana, gli ideali di Crispi Torino 2009; L. Tosi, Il Terzo Mondo, in La nazione cattolica. Chiesa e società inItalia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
InItalia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di sale. Un secolo di storia della chiesa cristiana avventista del 7° giorno inItalia. 1864-1964, Torino 1980, p. 60 e 95; V. Vinay, segg., 114 segg.
136 Cfr. A. Comba, Valdesi e massoneria. Due minoranze a confronto, Torino 2000; D. Maselli, Libertà ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] della classe dirigente cui affidare il governo dei domini asburgici inItalia, in laguna piuttosto che all’ombra del duomo di Milano, non l’adesione al Regno italico di Giacomazzi, di cui era nota l’appartenenza alla massoneria, perché «spinto dal ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , Torino 1949, pp. 359-363; G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità, cit., pp. 26-34.
21 Su questi aspetti rimando fin da ora a F. Conti, Cavour, il mondo cavouriano e la risorgente massoneria, in corso di stampa negli atti del LXIV Congresso ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] del rafforzamento della società inItalia, ma anche in Francia, nei paesi tedeschi, in Belgio, in Spagna, e persino in Brasile, in Messico, e in genere nell'America Latina. Basta qui ricordare l'evoluzione della massoneria all'inizio dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] altrove(11).
In pochi mesi Venezia aveva assunto un ruolo fondamentale per la politica napoleonica inItalia e la , venivano esclusi dalle cariche coloro che erano appartenuti alla massoneria, personaggi che l’imperatore riteneva per ciò stesso nemici ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...