Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] epidemica. L'Indice, che è stato proposto dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, va da 0 a un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese, sotto forma del prodotto interno lordo, il livello di salute ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] parlamentare, Cavour fu nominato ministro dell'Agricoltura, della Marina e del Commercio e quindi delle Finanze nel governo di Massimo D'Azeglio, avviando una serie di riforme nel campo dell'amministrazione e del commercio. Al fine di allargare il ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] sgradite e giudicate pericolose, e l’architettura divenne oggetto di una particolare attenzione, in quanto essa dava la massima visibilità alla potenza della corona. Il re fece costruire una magnifica reggia a Versailles, dove si trasferì nel 1682 ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] come "camerarius domini ducis" allo strumento notarile per il matrimonio tra Lucia Visconti, figlia di Bernabò, e Federico marchese di Misnia, trascritto in Pavia nel giugno 1399.
Da Gabriele Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] politica fin dagli inizi ebbe caratteri drammatici; nel 1231era podestà di Montepulciano, in un momento in cui la città si trovò al centro della guerra tra Fiorentini e Senesi come alleata dei Fiorentini. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] attenzione del Santo Padre. Ma ne sono piuttosto tremebondo. Le faccio avere copia del testo che avevo steso, pregandola della massima riservatezza. Le sarei molto grato se Lei mi dicesse una parola in proposito circa l’opportunità o meno di far ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] a Paolo di Lello Petrone, che nella sua Mesticanza loricorda con molti altri romani per i quali nel 1445 furono fatti fare da papa Eugenio IV "molti belli vestimenti ... tutti de seta e 13 de panno de ...
Leggi Tutto
Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda
Massimo L. Salvadori
Un’imperatrice potente e rispettabile
Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 [...] fino alla morte, quando la potenza britannica raggiunse il suo culmine, Vittoria ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese, tanto che la sua venne denominata età vittoriana. Questa età, ...
Leggi Tutto
Antica famiglia francese, dell'Alvernia. Raggiunse il suo massimo splendore nel sec. 16º. Suoi membri principali furono Guillaume (m. 1573), controllore generale nel 1569, Charles (v.) e i due suoi nipoti [...] Michel (v.) e Louis (v.) ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...